In questo lavoro si sono messe in luce motivazioni e dinamiche di funzionamento del fenomeno dell'interdizione linguistica in relazione al campo semantico della guerra, fornendo in generale una adeguata esemplificazione ed analizzando nello specifico alcuni casi particolarmente significativi di eufemismi prodotti negli ultimi dieci anni circa nel quadro delle più comuni strategie linguistiche volte a superare o aggirare la repressione verbale che grava su quanto è collegato direttamente ai conflitti armati.
Guerra ed eufemismo. Strategie linguistiche di superamento dell'interdizione.
BELTRAMONE, ANDREA
2011/2012
Abstract
In questo lavoro si sono messe in luce motivazioni e dinamiche di funzionamento del fenomeno dell'interdizione linguistica in relazione al campo semantico della guerra, fornendo in generale una adeguata esemplificazione ed analizzando nello specifico alcuni casi particolarmente significativi di eufemismi prodotti negli ultimi dieci anni circa nel quadro delle più comuni strategie linguistiche volte a superare o aggirare la repressione verbale che grava su quanto è collegato direttamente ai conflitti armati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306290_beltramone-306290-guerra-ed-eufemismo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
281.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133175