Abstract Questa tesi analizza la confessione vista come genere letterario, esaminando tre differenti scrittori appartenenti a culture profondamente diverse tra loro. Nel primo capitolo ci si è concentrati sulle Confessioni agostiniane e, attraverso l'analisi delle memorie del santo, si è evidenziato come la loro più importante peculiarità stia nel loro valore esemplare. Nel secondo capitolo sono state trattate le Confessions di Rousseau, opera che lo scrittore ginevrino scrisse con lo scopo di difendersi dalle accuse di misantropia mosse a suo danno. Egli afferma che, per essere sicuro di riuscire nella sua impresa di dire tutta la verità, afferma, non trascurerà di raccontare neanche un dettaglio della sua vita. Nel terzo capitolo, infine, si vedrà come attraverso i romanzi Waiting for the Barbarians e Disgrace, J.M. Coetzee intende la confessione, mostrando i due protagonisti dei libri e il loro controverso rapporto con la verità, con ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
La confessione in letteratura: S. Agostino, Rousseau e Coetzee
MAIMONE, MARTA
2011/2012
Abstract
Abstract Questa tesi analizza la confessione vista come genere letterario, esaminando tre differenti scrittori appartenenti a culture profondamente diverse tra loro. Nel primo capitolo ci si è concentrati sulle Confessioni agostiniane e, attraverso l'analisi delle memorie del santo, si è evidenziato come la loro più importante peculiarità stia nel loro valore esemplare. Nel secondo capitolo sono state trattate le Confessions di Rousseau, opera che lo scrittore ginevrino scrisse con lo scopo di difendersi dalle accuse di misantropia mosse a suo danno. Egli afferma che, per essere sicuro di riuscire nella sua impresa di dire tutta la verità, afferma, non trascurerà di raccontare neanche un dettaglio della sua vita. Nel terzo capitolo, infine, si vedrà come attraverso i romanzi Waiting for the Barbarians e Disgrace, J.M. Coetzee intende la confessione, mostrando i due protagonisti dei libri e il loro controverso rapporto con la verità, con ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717566_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
685.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
685.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133174