L'elaborato intende in primo luogo analizzare la reazione della società italiana al fenomeno della tossicodipendenza, dal proibizionismo degli anni cinquanta del Novecento, passando per la parziale liberalizzazione degli anni settanta, all'approdo degli anni novanta. Si procederà con l'analisi della nascita e dello sviluppo dei Servizi per le Tossicodipendenze. L'elaborato si propone infine di rispondere alle seguenti domande: ¿Come si è inserita la figura dell'assistente sociale nel panorama normativo?¿, ¿Quali sono i valori e le competenze del professionista assistente sociale che hanno contribuito allo sviluppo dei Ser.T. e del loro particolare approccio odierno alla cura dei soggetti tossicodipendenti?¿.

Il contributo del servizio sociale nell'evoluzione dei servizi per le tossicodipendenze

COLETTA, ROBERTA
2014/2015

Abstract

L'elaborato intende in primo luogo analizzare la reazione della società italiana al fenomeno della tossicodipendenza, dal proibizionismo degli anni cinquanta del Novecento, passando per la parziale liberalizzazione degli anni settanta, all'approdo degli anni novanta. Si procederà con l'analisi della nascita e dello sviluppo dei Servizi per le Tossicodipendenze. L'elaborato si propone infine di rispondere alle seguenti domande: ¿Come si è inserita la figura dell'assistente sociale nel panorama normativo?¿, ¿Quali sono i valori e le competenze del professionista assistente sociale che hanno contribuito allo sviluppo dei Ser.T. e del loro particolare approccio odierno alla cura dei soggetti tossicodipendenti?¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763507_dissertazionefinalecoletta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 781.03 kB
Formato Adobe PDF
781.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13317