L’elaborato ha come oggetto di studio la disuguaglianza di bellezza presente nella società, in particolare nel mondo del lavoro, e l’analisi della comunità online denominata “Incel”. Le differenze di caratteristiche fisiche hanno portato alla nascita di discriminazioni, soprattutto verso coloro non dotati di bellezza. Un esempio emblematico è la promulgazione delle cosiddette “Ugly Laws”, leggi che vietano dalla seconda metà dell’Ottocento, l’apparizione in pubblico di coloro esteticamente non piacevoli negli Stati Uniti. Un elemento importante per poter definire la bellezza è quello che la sociologa Catherine Hakim definisce “capitale erotico”, ossia un insieme di qualità esteriori multiformi. L’elaborato pone l’attenzione sulle differenze che intercorrono nel mondo del lavoro relative a coloro il quale aspetto non è gradevole. In particolare, nei colloqui lavorativi e nelle discrepanze dei salari dei dipendenti con un’estetica non gradevole. Persone che soffrono per le discriminazioni dovute all’aspetto fisico sono gli Incel, gruppo di uomini eterosessuali che si autodefiniscono dall’aspetto poco piacevole. Data questa condizione vengono rifiutati dalle donne e non hanno rapporti sessuali. Questa comunità nasce e si sviluppa online, nelle piattaforme come blog e forum, di conseguenza viene analizzato il forum più popolato dagli Incel chiamato “Forum dei brutti”, con particolare attenzione ai post relativi all’ambito lavorativo.
Disuguaglianze di bellezza e il caso Incel
GIAMPORCARO, ANGELA
2020/2021
Abstract
L’elaborato ha come oggetto di studio la disuguaglianza di bellezza presente nella società, in particolare nel mondo del lavoro, e l’analisi della comunità online denominata “Incel”. Le differenze di caratteristiche fisiche hanno portato alla nascita di discriminazioni, soprattutto verso coloro non dotati di bellezza. Un esempio emblematico è la promulgazione delle cosiddette “Ugly Laws”, leggi che vietano dalla seconda metà dell’Ottocento, l’apparizione in pubblico di coloro esteticamente non piacevoli negli Stati Uniti. Un elemento importante per poter definire la bellezza è quello che la sociologa Catherine Hakim definisce “capitale erotico”, ossia un insieme di qualità esteriori multiformi. L’elaborato pone l’attenzione sulle differenze che intercorrono nel mondo del lavoro relative a coloro il quale aspetto non è gradevole. In particolare, nei colloqui lavorativi e nelle discrepanze dei salari dei dipendenti con un’estetica non gradevole. Persone che soffrono per le discriminazioni dovute all’aspetto fisico sono gli Incel, gruppo di uomini eterosessuali che si autodefiniscono dall’aspetto poco piacevole. Data questa condizione vengono rifiutati dalle donne e non hanno rapporti sessuali. Questa comunità nasce e si sviluppa online, nelle piattaforme come blog e forum, di conseguenza viene analizzato il forum più popolato dagli Incel chiamato “Forum dei brutti”, con particolare attenzione ai post relativi all’ambito lavorativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900818_tesiangelagiamporcaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133168