Alla base di questo studio vi è l’analisi degli aspetti logistici del combattimento in montagna. In particolare, porrò l’attenzione al come le truppe da montagna sono state e, come tutt’ora vengono supportate dal punto di vista logistico nelle loro operazioni e quali sono le loro principali esigenze. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire l’argomento sono di duplice natura. Il mio interesse verso le truppe da montagna è stato sicuramente influenzato e incentivato dal fatto che prima di intraprendere la formazione per diventare un Ufficiale, ho prestato servizio in un Reggimento di fanteria alpina come militare di truppa. Inoltre, lo studio del modulo di logistica mi ha dato modo di avvicinarmi e conoscere diversi aspetti fondamentali alla condotta delle operazioni, che più spesso di quanto si pensi, vengono trascurati. “La battaglia viene combattuta e decisa dal G4, ancor prima che la prima pallottola sia sparata.” (Rommel) L’obiettivo della mia tesi di laurea è quello di analizzare e illustrare le varie attività del sostegno logistico alle operazioni terrestri, nello specifico delle truppe da montagna. L’elaborato in questo modo mira a raccogliere ed esporre diversi concetti estrapolandoli dalle varie pubblicazioni di riferimento italiane e NATO. La tesi sarà articolata in quattro capitoli: nel primo capitolo verrà fornita un’introduzione tratta dalla PDE-4 “Il sostegno logistico alle operazioni terrestri” e dalla definizione di truppe da montagna. Nel secondo capitolo analizzerò il cambiamento dei mezzi di supporto logistico dal 1872 ad oggi. Nel terzo capitolo esporrò un resoconto e un’analisi delle principali ed attuali esigenze delle truppe da montagna in alta quota, il come sopperire ad esse, attraverso quali attività e con l’ausilio di che tipo di tecniche e strumenti logistici. Nel quarto capitolo, infine, procederò nel commentare le informazioni ottenute facendo anche un confronto con le truppe da montagna estere in modo da individuare punti di forza ed eventuali carenze nel sostegno logistico dei nostrani alpini.
Gli aspetti logistici del combattimento in montagna
SANVITO, SARAH
2021/2022
Abstract
Alla base di questo studio vi è l’analisi degli aspetti logistici del combattimento in montagna. In particolare, porrò l’attenzione al come le truppe da montagna sono state e, come tutt’ora vengono supportate dal punto di vista logistico nelle loro operazioni e quali sono le loro principali esigenze. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire l’argomento sono di duplice natura. Il mio interesse verso le truppe da montagna è stato sicuramente influenzato e incentivato dal fatto che prima di intraprendere la formazione per diventare un Ufficiale, ho prestato servizio in un Reggimento di fanteria alpina come militare di truppa. Inoltre, lo studio del modulo di logistica mi ha dato modo di avvicinarmi e conoscere diversi aspetti fondamentali alla condotta delle operazioni, che più spesso di quanto si pensi, vengono trascurati. “La battaglia viene combattuta e decisa dal G4, ancor prima che la prima pallottola sia sparata.” (Rommel) L’obiettivo della mia tesi di laurea è quello di analizzare e illustrare le varie attività del sostegno logistico alle operazioni terrestri, nello specifico delle truppe da montagna. L’elaborato in questo modo mira a raccogliere ed esporre diversi concetti estrapolandoli dalle varie pubblicazioni di riferimento italiane e NATO. La tesi sarà articolata in quattro capitoli: nel primo capitolo verrà fornita un’introduzione tratta dalla PDE-4 “Il sostegno logistico alle operazioni terrestri” e dalla definizione di truppe da montagna. Nel secondo capitolo analizzerò il cambiamento dei mezzi di supporto logistico dal 1872 ad oggi. Nel terzo capitolo esporrò un resoconto e un’analisi delle principali ed attuali esigenze delle truppe da montagna in alta quota, il come sopperire ad esse, attraverso quali attività e con l’ausilio di che tipo di tecniche e strumenti logistici. Nel quarto capitolo, infine, procederò nel commentare le informazioni ottenute facendo anche un confronto con le truppe da montagna estere in modo da individuare punti di forza ed eventuali carenze nel sostegno logistico dei nostrani alpini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035914_s.tenf.rnsarahsanvito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133164