L'obiettivo della mia ricerca era quello di uno studio del dialetto della mia zona, come è nata questa lingua, i suoi usi, soprattutto in campo agricolo, la sua letteratura e gli utilizzi principali che aveva. I dialetti sono una risorsa storica che si sta perdendo e che è unica, ogni zona presenta caratteristiche particolari che rendono speciale quella lingua, per quanto si stia perdendo l'abitudine ad imparare l'utilizzo del dialetto e a tramandarlo, la preservazione dei tratti specifici dovrebbe essere un argomento molto importante per creare un sistema che possa avvicinare le nuove generazioni in modo da non perdere questo bene così prezioso. ​

Il Dialetto Vercellese: La nascita, la storia, la letteratura di una lingua e i suoi usi in campo agricolo. ​

BUSSI, MARCO
2020/2021

Abstract

L'obiettivo della mia ricerca era quello di uno studio del dialetto della mia zona, come è nata questa lingua, i suoi usi, soprattutto in campo agricolo, la sua letteratura e gli utilizzi principali che aveva. I dialetti sono una risorsa storica che si sta perdendo e che è unica, ogni zona presenta caratteristiche particolari che rendono speciale quella lingua, per quanto si stia perdendo l'abitudine ad imparare l'utilizzo del dialetto e a tramandarlo, la preservazione dei tratti specifici dovrebbe essere un argomento molto importante per creare un sistema che possa avvicinare le nuove generazioni in modo da non perdere questo bene così prezioso. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900780_tesibussi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 869.54 kB
Formato Adobe PDF
869.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133161