Study Design: systematic Review of Scientific Literature Aim of the study: the purpose of this literature review was to analyze studies that investigate physiotherapeutic exercises administered to patients undergone to breast cancer surgery, in order to understand the effect on the lymphedema prevention. Subsequently, a proposal for physiotherapy treatment based on scientific evidence and focused on physical exercises was presented. In this way, we wanted to create a programme that could guide professionals in their activity and, simultaneously, for women to carry out the treatment at home independently. Background: breast cancer is the most common female malignant tumor in the world, with an incidence of 11.7% and is the main cause of death, for cancer, in women. Following breast surgery with axillary lymphnode dissection and radiotherapy, the most frequent complication is lymphedema (20-25% of cases with a 35% increase if the operation is associated with radiotherapy) which can arise to 6-14 months after surgery and even after years. Therefore, targeted research in the scientific literature on the benefits of physical exercise for the prevention of the onset of lymphedema is essential for the rehabilitator. Materials and Methods: a systematic search of the literature was conducted using PubMed, Cochrane, PEDro and Embase databases considering meta-analysis, RCTs and Systematic Reviews from the last 5 years. The sample considered for the analysis had to be made up of adult women who had undergone to breast cancer removal surgery with ipsilateral axillary lymph node dissection or sentinel lymph node biopsy. The main intervention had to include an exercise program for the upper limb and the lymphedema had to be absent at the time of the initial evaluation. The included articles were analyzed for their level of evidence and methodological quality using the Cochrane tool. Results: after the selection process of the articles, 4 randomized clinical trials and 1 systematic review published between 2017 and 2021, involving 829 women, were considered relevant to the research question and the inclusion criteria. It has been observed that between the performance of exercises and the prevention of the onset of lymphedema there are discrepant results in the various studies, probably due to the variability of patients' adherence to the exercise program. In those studies where the exercises were supervised by the physiotherapist it can be found, with a higher level of evidence, that the execution of physical activity programs involving the upper limb are associated with a reduction in the onset of lymphedema in the post-surgical period. Conclusions: the performance of physical exercises does not lead to adverse events on the lymphatic system and should be proposed, motivated, and personalized for all patients who have undergone breast cancer removal surgery with axillary lymph node dissection. However, further studies will be necessary to investigate the posology of the exercises administered, the method of execution, the influence of bio-psycho-social variables, all related to follow-up even after years.

Disegno dello studio: revisione sistematica della letteratura Obiettivo: lo scopo di questa revisione della letteratura è stato quello di analizzare studi che prendessero in considerazione esercizi fisioterapici proposti alle pazienti che avevano affrontato un intervento di asportazione di carcinoma mammario per capire quale effetto avessero sulla prevenzione del linfedema. Successivamente si è presentata una proposta di trattamento fisioterapico basata sulle evidenze scientifiche e focalizzata su esercizi fisici. In questo modo si è voluta creare una guida che possa orientare i professionisti nella loro attività e, allo stesso tempo, le donne che proseguono in autonomia il trattamento a domicilio. Background: il cancro al seno è la più diffusa neoplasia femminile al mondo, con un’incidenza dell’11,7%, ed è la prima causa di morte per tumore nella donna. A seguito dell’intervento chirurgico al seno con dissezione dei linfonodi ascellari e all’eventuale radioterapia, la complicanza più frequente è rappresentata dal linfedema (20-25% dei casi con un aumento al 35% se l’intervento è associato a radioterapia) il quale può insorgere circa 6-14 mesi dopo l’intervento, ma anche a distanza di anni. Pertanto, la ricerca mirata in letteratura scientifica sui benefici dell’esercizio fisico per la prevenzione dell’insorgenza del linfedema risulta essere essenziale per il riabilitatore. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura utilizzando i database PubMed, Cochrane, PEDro ed Embase considerando meta-analysis, RCT e Systematic Review degli ultimi 5 anni. Il campione preso in analisi doveva essere formato da donne adulte che avessero affrontato un intervento chirurgico di asportazione di tumore mammario con dissezione omolaterale dei linfonodi ascellari o biopsia del linfonodo sentinella. L’intervento principale doveva comprendere un programma di esercizi per l’arto superiore e il linfedema doveva essere assente al momento della valutazione iniziale. Gli articoli inclusi sono stati analizzati per quanto riguarda il loro livello di evidenza e la loro qualità metodologica utilizzando i rispettivi strumenti Cochrane. Risultati: sono risultati attinenti al quesito di ricerca e ai criteri di inclusione 4 studi clinici randomizzati e 1 revisione sistematica pubblicati tra il 2017 e il 2021 che hanno coinvolto 829 donne. Si può osservare come tra esercizio svolto e prevenzione d’insorgenza del linfedema ci siano risultati discrepanti nei diversi studi, probabilmente dovuti alla variabilità dell’aderenza al programma da parte delle pazienti. Negli studi in cui gli esercizi erano supervisionati dal fisioterapista si può riscontrare, con un alto grado di evidenza, che lo svolgimento di programmi di attività fisica che coinvolgono l’arto superiore sono associati ad una riduzione dell’insorgenza del linfedema nel periodo post-chirurgico. Conclusioni: l’effettuazione degli esercizi fisici non porta ad eventi avversi sul sistema linfatico e dovrebbe essere proposta, motivata e personalizzata per tutte le pazienti che hanno affrontato un intervento di asportazione di carcinoma mammario con dissezione ascellare linfonodale. Nonostante ciò, saranno necessari ulteriori studi per approfondire la posologia degli esercizi somministrati, modalità di esecuzione, influenza di variabili bio-psico-sociali, il tutto correlato a follow-up anche a distanza di anni.

Prevenzione del linfedema nelle pazienti operate per carcinoma mammario: revisione della Letteratura Scientifica e proposta di trattamento fisioterapico

PIETRANIELLO, CHIARA
2020/2021

Abstract

Disegno dello studio: revisione sistematica della letteratura Obiettivo: lo scopo di questa revisione della letteratura è stato quello di analizzare studi che prendessero in considerazione esercizi fisioterapici proposti alle pazienti che avevano affrontato un intervento di asportazione di carcinoma mammario per capire quale effetto avessero sulla prevenzione del linfedema. Successivamente si è presentata una proposta di trattamento fisioterapico basata sulle evidenze scientifiche e focalizzata su esercizi fisici. In questo modo si è voluta creare una guida che possa orientare i professionisti nella loro attività e, allo stesso tempo, le donne che proseguono in autonomia il trattamento a domicilio. Background: il cancro al seno è la più diffusa neoplasia femminile al mondo, con un’incidenza dell’11,7%, ed è la prima causa di morte per tumore nella donna. A seguito dell’intervento chirurgico al seno con dissezione dei linfonodi ascellari e all’eventuale radioterapia, la complicanza più frequente è rappresentata dal linfedema (20-25% dei casi con un aumento al 35% se l’intervento è associato a radioterapia) il quale può insorgere circa 6-14 mesi dopo l’intervento, ma anche a distanza di anni. Pertanto, la ricerca mirata in letteratura scientifica sui benefici dell’esercizio fisico per la prevenzione dell’insorgenza del linfedema risulta essere essenziale per il riabilitatore. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura utilizzando i database PubMed, Cochrane, PEDro ed Embase considerando meta-analysis, RCT e Systematic Review degli ultimi 5 anni. Il campione preso in analisi doveva essere formato da donne adulte che avessero affrontato un intervento chirurgico di asportazione di tumore mammario con dissezione omolaterale dei linfonodi ascellari o biopsia del linfonodo sentinella. L’intervento principale doveva comprendere un programma di esercizi per l’arto superiore e il linfedema doveva essere assente al momento della valutazione iniziale. Gli articoli inclusi sono stati analizzati per quanto riguarda il loro livello di evidenza e la loro qualità metodologica utilizzando i rispettivi strumenti Cochrane. Risultati: sono risultati attinenti al quesito di ricerca e ai criteri di inclusione 4 studi clinici randomizzati e 1 revisione sistematica pubblicati tra il 2017 e il 2021 che hanno coinvolto 829 donne. Si può osservare come tra esercizio svolto e prevenzione d’insorgenza del linfedema ci siano risultati discrepanti nei diversi studi, probabilmente dovuti alla variabilità dell’aderenza al programma da parte delle pazienti. Negli studi in cui gli esercizi erano supervisionati dal fisioterapista si può riscontrare, con un alto grado di evidenza, che lo svolgimento di programmi di attività fisica che coinvolgono l’arto superiore sono associati ad una riduzione dell’insorgenza del linfedema nel periodo post-chirurgico. Conclusioni: l’effettuazione degli esercizi fisici non porta ad eventi avversi sul sistema linfatico e dovrebbe essere proposta, motivata e personalizzata per tutte le pazienti che hanno affrontato un intervento di asportazione di carcinoma mammario con dissezione ascellare linfonodale. Nonostante ciò, saranno necessari ulteriori studi per approfondire la posologia degli esercizi somministrati, modalità di esecuzione, influenza di variabili bio-psico-sociali, il tutto correlato a follow-up anche a distanza di anni.
ITA
Study Design: systematic Review of Scientific Literature Aim of the study: the purpose of this literature review was to analyze studies that investigate physiotherapeutic exercises administered to patients undergone to breast cancer surgery, in order to understand the effect on the lymphedema prevention. Subsequently, a proposal for physiotherapy treatment based on scientific evidence and focused on physical exercises was presented. In this way, we wanted to create a programme that could guide professionals in their activity and, simultaneously, for women to carry out the treatment at home independently. Background: breast cancer is the most common female malignant tumor in the world, with an incidence of 11.7% and is the main cause of death, for cancer, in women. Following breast surgery with axillary lymphnode dissection and radiotherapy, the most frequent complication is lymphedema (20-25% of cases with a 35% increase if the operation is associated with radiotherapy) which can arise to 6-14 months after surgery and even after years. Therefore, targeted research in the scientific literature on the benefits of physical exercise for the prevention of the onset of lymphedema is essential for the rehabilitator. Materials and Methods: a systematic search of the literature was conducted using PubMed, Cochrane, PEDro and Embase databases considering meta-analysis, RCTs and Systematic Reviews from the last 5 years. The sample considered for the analysis had to be made up of adult women who had undergone to breast cancer removal surgery with ipsilateral axillary lymph node dissection or sentinel lymph node biopsy. The main intervention had to include an exercise program for the upper limb and the lymphedema had to be absent at the time of the initial evaluation. The included articles were analyzed for their level of evidence and methodological quality using the Cochrane tool. Results: after the selection process of the articles, 4 randomized clinical trials and 1 systematic review published between 2017 and 2021, involving 829 women, were considered relevant to the research question and the inclusion criteria. It has been observed that between the performance of exercises and the prevention of the onset of lymphedema there are discrepant results in the various studies, probably due to the variability of patients' adherence to the exercise program. In those studies where the exercises were supervised by the physiotherapist it can be found, with a higher level of evidence, that the execution of physical activity programs involving the upper limb are associated with a reduction in the onset of lymphedema in the post-surgical period. Conclusions: the performance of physical exercises does not lead to adverse events on the lymphatic system and should be proposed, motivated, and personalized for all patients who have undergone breast cancer removal surgery with axillary lymph node dissection. However, further studies will be necessary to investigate the posology of the exercises administered, the method of execution, the influence of bio-psycho-social variables, all related to follow-up even after years.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738696_tesi_pietraniello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133152