This is the linguistic analysis of popular Italian in the letters and postcards of a semi-educated speaker who emigrated to Australia in the second half of the XX century: it will be highlighted as the language of the writer, already far from the standard variety of Italian, is further influenced by the Sicilian dialect of Vizzini and English. ​

Si tratta dell'analisi linguistica dell'italiano popolare nelle lettere e cartoline di un parlante semicolto emigrato in Australia nella seconda metà del XX secolo: si evidenzierà come la lingua dello scrivente, già lontana dalla varietà standard dell'italiano, sia ulteriormente influenzata dal dialetto siciliano di Vizzini e dall'inglese. ​

«così state contente che ci scriviamo»: la lingua delle lettere di emigrati siciliani in Australia. ​

PERNA, GIULIANA FRANCESCA
2020/2021

Abstract

Si tratta dell'analisi linguistica dell'italiano popolare nelle lettere e cartoline di un parlante semicolto emigrato in Australia nella seconda metà del XX secolo: si evidenzierà come la lingua dello scrivente, già lontana dalla varietà standard dell'italiano, sia ulteriormente influenzata dal dialetto siciliano di Vizzini e dall'inglese. ​
ITA
This is the linguistic analysis of popular Italian in the letters and postcards of a semi-educated speaker who emigrated to Australia in the second half of the XX century: it will be highlighted as the language of the writer, already far from the standard variety of Italian, is further influenced by the Sicilian dialect of Vizzini and English. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885352_perna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133148