Alla base di questo elaborato vi è l’analisi di come l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus abbia stravolto e modificato molti aspetti della vita quotidiana. La motivazione che mi ha spinto ad analizzare in maniera approfondita questo vasto argomento è stato il desiderio di capire quali sono e quali saranno le conseguenze a breve, medio e lungo termine che la pandemia ha causato. La tesi è stata suddivisa in quattro macro-aspetti. All’interno del primo capitolo è presente una spiegazione dei diversi tipi di comunicazione, da sempre utilizzati, ma trasformatati in seguito alle rigide restrizioni utilizzate per contenere il virus. è stata analizzata la comunicazione verbale: sfera a cui prestiamo maggiore attenzione consapevolmente. La comunicazione paraverbale: sono stati inseriti i vari indicatori che caratterizzano questo tipo ti comunicazione per esempio il tono, il ritmo, il timbro e il volume della voce. La comunicazione non verbale, essa si rivolge alla sfera emotiva, trasmette prevalentemente emozioni e modi di leggere i contenuti ed utilizza codici analogici. La prossemica disciplina che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione sia verbale sia non verbale. Nel secondo capitolo viene studiata la correlazione tra violenza di genere e Coronavirus, i cambiamenti apportati all’interno della sfera sessuale, l’incremento dei divorzi e la solitudine. In questo capitolo è presente un sotto paragrafo in cui è stata inserita l’analisi della visione della pandemia nelle diverse fasce d’età, esaminando bambini, adolescenti e anziani. All’interno del terzo capitolo è stato approfondito come la scuola abbia dovuto adeguarsi alle rigide restrizioni e come i bambini, di conseguenza, abbiano dovuto adattarsi ad un cambiamento radicale; passando dalla condivisione di materiali scolastici e spazi comuni all’isolamento sociale, alla frequentazione delle lezioni dietro uno schermo. Un fenomeno aumentato in maniera esponenziale durante la pandemia è quello del gender gap affrontato in maniera minuziosa e approfondita all’interno del terzo capitolo. Nell’ultimo e quarto capitolo è stato trattato un fenomeno del tutto nuovo e in parte sconosciuto; l’infodemia: le continue informazioni veritiere e non sull’emergenza sanitaria hanno destato nella mente dell’individuo ansie e confusione; oggi viene trattata a tutti gli effetti come una patologia. Per avere una visione della situazione il più dettagliata possibile, ho avuto l’opportunità di intervistare personalmente esperti del settore: Fabrizio Quattrini, sessuologo, psicoterapeuta e presidente dell’istituto di sessuologia scientifica italiana; Antonella Anichini, neuropsichiatra infantile presso l’ospedale Regina Margherita di Torino e Fabio Carosso, vicepresidente della regione Piemonte. L’obiettivo della tesi è quello di soffermarci sull’importanza della quotidianità e della routine che, se stravolta, soprattutto per bambini e adolescenti, può essere deleterio.
I cambiamenti sociali dovuti al Covid-19
COSTA, CHIARA
2020/2021
Abstract
Alla base di questo elaborato vi è l’analisi di come l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus abbia stravolto e modificato molti aspetti della vita quotidiana. La motivazione che mi ha spinto ad analizzare in maniera approfondita questo vasto argomento è stato il desiderio di capire quali sono e quali saranno le conseguenze a breve, medio e lungo termine che la pandemia ha causato. La tesi è stata suddivisa in quattro macro-aspetti. All’interno del primo capitolo è presente una spiegazione dei diversi tipi di comunicazione, da sempre utilizzati, ma trasformatati in seguito alle rigide restrizioni utilizzate per contenere il virus. è stata analizzata la comunicazione verbale: sfera a cui prestiamo maggiore attenzione consapevolmente. La comunicazione paraverbale: sono stati inseriti i vari indicatori che caratterizzano questo tipo ti comunicazione per esempio il tono, il ritmo, il timbro e il volume della voce. La comunicazione non verbale, essa si rivolge alla sfera emotiva, trasmette prevalentemente emozioni e modi di leggere i contenuti ed utilizza codici analogici. La prossemica disciplina che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione sia verbale sia non verbale. Nel secondo capitolo viene studiata la correlazione tra violenza di genere e Coronavirus, i cambiamenti apportati all’interno della sfera sessuale, l’incremento dei divorzi e la solitudine. In questo capitolo è presente un sotto paragrafo in cui è stata inserita l’analisi della visione della pandemia nelle diverse fasce d’età, esaminando bambini, adolescenti e anziani. All’interno del terzo capitolo è stato approfondito come la scuola abbia dovuto adeguarsi alle rigide restrizioni e come i bambini, di conseguenza, abbiano dovuto adattarsi ad un cambiamento radicale; passando dalla condivisione di materiali scolastici e spazi comuni all’isolamento sociale, alla frequentazione delle lezioni dietro uno schermo. Un fenomeno aumentato in maniera esponenziale durante la pandemia è quello del gender gap affrontato in maniera minuziosa e approfondita all’interno del terzo capitolo. Nell’ultimo e quarto capitolo è stato trattato un fenomeno del tutto nuovo e in parte sconosciuto; l’infodemia: le continue informazioni veritiere e non sull’emergenza sanitaria hanno destato nella mente dell’individuo ansie e confusione; oggi viene trattata a tutti gli effetti come una patologia. Per avere una visione della situazione il più dettagliata possibile, ho avuto l’opportunità di intervistare personalmente esperti del settore: Fabrizio Quattrini, sessuologo, psicoterapeuta e presidente dell’istituto di sessuologia scientifica italiana; Antonella Anichini, neuropsichiatra infantile presso l’ospedale Regina Margherita di Torino e Fabio Carosso, vicepresidente della regione Piemonte. L’obiettivo della tesi è quello di soffermarci sull’importanza della quotidianità e della routine che, se stravolta, soprattutto per bambini e adolescenti, può essere deleterio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885866_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133140