Objective: To identify the correct management of a subject with headache and the physiotherapy treatments indicated by scientific evidence; apply these results in clinical practice through the implementation of short physiotherapy programs, evaluating their effectiveness in terms of symptom reduction and symptom control. Background: Headache is defined as “a disturbing or painful, limited or diffuse, continuous, intermittent or sporadic sensation affecting the head”. There are a series of clinical cases including various signs and symptoms skeletal muscle, neurological and psychological. Headache is still not fully understood, despite it is very common, due to the complexity and variability of its causes and manifestations. The first-line treatment for headaches is pharmacological, but there are also other complementary or alternative modes. The physiotherapy rehabilitation process is certainly one of these. The types of headaches that have more benefits with the physiotherapy treatments are migraine, tension-type headache and cervicogenic headache. Materials and methods: At first, the scientific literature was examined to identify the most appropriate management and physiotherapy treatments for a patient suffering from headache. Secondly, the subjects with headache were identified for physiotherapy: the subjects were selected among the participant at the Nicolò Savio’s thesis project, "Bio-psycho-social approach in taking care of the patient with headache: from classification to physiotherapy evaluation, a transversal study ". Six suitable subjects were identified and a personalized physiotherapy treatment program was set up for each. Results: Significant changes were observed: in the Case 1, reduction in frequency and mean duration; in the Case 3, variation of the average duration and average intensity; in the Case 6, reduction of the frequency and halving of the average duration. Relevant variations scores were found on the HIT-6 scale, which assesses the impact of headache on the patient's life, in the following cases: Case 1 (-17 points), Case 5 (-16 points) and Case 6 (-10 points). Conclusions: A physiotherapeutic treatment could be useful for people suffering from a headache disorder, particularly in those subjects suffering from migraines, tension-type headaches or cervicogenic. Physiotherapy appears to be effective in reducing the frequency, intensity, duration of episodes and the impact of headaches on daily activities.

Obiettivo: Individuare la corretta gestione di un soggetto con cefalea e i trattamenti fisioterapici indicati dalle evidenze scientifiche; applicare tali evidenze nella pratica clinica attraverso la realizzazione di brevi programmi fisioterapici, valutandone l’efficacia in termini di riduzione del sintomo e di controllo del sintomo. Background: La cefalea è definita come “sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo”. Al proprio interno raggruppa una serie di quadri clinici comprendenti diversi segni e sintomi di carattere muscolo-scheletrico, neurologico e psicologico. Il mal di testa non è ancora compreso totalmente, nonostante la sua grande diffusione, a causa della complessità e variabilità delle sue cause e delle sue manifestazioni. Il trattamento di prima linea per le cefalee è quello farmacologico, ma esistono anche altre modalità di intervento complementari o alternative. Il percorso riabilitativo fisioterapico è sicuramente uno di questi. Le tipologie di cefalee che sembrano beneficiare maggiormente dei trattamenti fisioterapici sono l’emicrania, la cefalea di tipo tensivo e la cefalea cervicogenica. Materiali e metodi: In un primo momento, è stata esaminata la letteratura scientifica per individuare quale potesse essere la gestione ed i trattamenti fisioterapici più appropriati per un paziente che soffre di cefalea. In seconda istanza, sono stati identificati i soggetti con cefalea da sottoporre al trattamento fisioterapico: i soggetti sono stati selezionati tra i soggetti che hanno partecipato al progetto tesi di Nicolò Savio, “Approccio bio-psico-sociale nella presa in carico del paziente con cefalea: dalla classificazione alla valutazione fisioterapica, uno studio trasversale”. Sono stati individuati sei soggetti idonei e per ognuno è stato impostato un programma di trattamento fisioterapico personalizzato. Risultati: Variazioni significative si sono osservate: nel Caso 1, riduzione della frequenza e della durata media; nel Caso 3, variazione della durata media e dell’intensità media; nel Caso 6, riduzione della frequenza e dimezzamento della durata media. Sono stati rilevati cambiamenti rilevanti dei punteggi della scala HIT-6, la quale valuta l’impatto del mal di testa nella vita del paziente, nei seguenti casi: Caso 1 (-17 punti), il Caso 5 (-16 punti) ed il Caso 6 (-10 punti). Conclusioni: Un trattamento fisioterapico potrebbe essere utile per le persone che soffrono di un disturbo cefalalgico, in particolare in quei soggetti affetti da emicranie, cefalee di tipo tensivo o cervicogeniche. La fisioterapia sembra essere efficace nel ridurre frequenza, intensità, durata degli episodi e l’impatto del mal di testa sulle attività quotidiane.

Approccio biopsicosociale nella presa in carico del paziente con cefalea: trattamento fisioterapico ed educazione. Una serie di casi.

BLINIO, ANDREA
2020/2021

Abstract

Obiettivo: Individuare la corretta gestione di un soggetto con cefalea e i trattamenti fisioterapici indicati dalle evidenze scientifiche; applicare tali evidenze nella pratica clinica attraverso la realizzazione di brevi programmi fisioterapici, valutandone l’efficacia in termini di riduzione del sintomo e di controllo del sintomo. Background: La cefalea è definita come “sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo”. Al proprio interno raggruppa una serie di quadri clinici comprendenti diversi segni e sintomi di carattere muscolo-scheletrico, neurologico e psicologico. Il mal di testa non è ancora compreso totalmente, nonostante la sua grande diffusione, a causa della complessità e variabilità delle sue cause e delle sue manifestazioni. Il trattamento di prima linea per le cefalee è quello farmacologico, ma esistono anche altre modalità di intervento complementari o alternative. Il percorso riabilitativo fisioterapico è sicuramente uno di questi. Le tipologie di cefalee che sembrano beneficiare maggiormente dei trattamenti fisioterapici sono l’emicrania, la cefalea di tipo tensivo e la cefalea cervicogenica. Materiali e metodi: In un primo momento, è stata esaminata la letteratura scientifica per individuare quale potesse essere la gestione ed i trattamenti fisioterapici più appropriati per un paziente che soffre di cefalea. In seconda istanza, sono stati identificati i soggetti con cefalea da sottoporre al trattamento fisioterapico: i soggetti sono stati selezionati tra i soggetti che hanno partecipato al progetto tesi di Nicolò Savio, “Approccio bio-psico-sociale nella presa in carico del paziente con cefalea: dalla classificazione alla valutazione fisioterapica, uno studio trasversale”. Sono stati individuati sei soggetti idonei e per ognuno è stato impostato un programma di trattamento fisioterapico personalizzato. Risultati: Variazioni significative si sono osservate: nel Caso 1, riduzione della frequenza e della durata media; nel Caso 3, variazione della durata media e dell’intensità media; nel Caso 6, riduzione della frequenza e dimezzamento della durata media. Sono stati rilevati cambiamenti rilevanti dei punteggi della scala HIT-6, la quale valuta l’impatto del mal di testa nella vita del paziente, nei seguenti casi: Caso 1 (-17 punti), il Caso 5 (-16 punti) ed il Caso 6 (-10 punti). Conclusioni: Un trattamento fisioterapico potrebbe essere utile per le persone che soffrono di un disturbo cefalalgico, in particolare in quei soggetti affetti da emicranie, cefalee di tipo tensivo o cervicogeniche. La fisioterapia sembra essere efficace nel ridurre frequenza, intensità, durata degli episodi e l’impatto del mal di testa sulle attività quotidiane.
ITA
Objective: To identify the correct management of a subject with headache and the physiotherapy treatments indicated by scientific evidence; apply these results in clinical practice through the implementation of short physiotherapy programs, evaluating their effectiveness in terms of symptom reduction and symptom control. Background: Headache is defined as “a disturbing or painful, limited or diffuse, continuous, intermittent or sporadic sensation affecting the head”. There are a series of clinical cases including various signs and symptoms skeletal muscle, neurological and psychological. Headache is still not fully understood, despite it is very common, due to the complexity and variability of its causes and manifestations. The first-line treatment for headaches is pharmacological, but there are also other complementary or alternative modes. The physiotherapy rehabilitation process is certainly one of these. The types of headaches that have more benefits with the physiotherapy treatments are migraine, tension-type headache and cervicogenic headache. Materials and methods: At first, the scientific literature was examined to identify the most appropriate management and physiotherapy treatments for a patient suffering from headache. Secondly, the subjects with headache were identified for physiotherapy: the subjects were selected among the participant at the Nicolò Savio’s thesis project, "Bio-psycho-social approach in taking care of the patient with headache: from classification to physiotherapy evaluation, a transversal study ". Six suitable subjects were identified and a personalized physiotherapy treatment program was set up for each. Results: Significant changes were observed: in the Case 1, reduction in frequency and mean duration; in the Case 3, variation of the average duration and average intensity; in the Case 6, reduction of the frequency and halving of the average duration. Relevant variations scores were found on the HIT-6 scale, which assesses the impact of headache on the patient's life, in the following cases: Case 1 (-17 points), Case 5 (-16 points) and Case 6 (-10 points). Conclusions: A physiotherapeutic treatment could be useful for people suffering from a headache disorder, particularly in those subjects suffering from migraines, tension-type headaches or cervicogenic. Physiotherapy appears to be effective in reducing the frequency, intensity, duration of episodes and the impact of headaches on daily activities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872415_tesi-definitiva.blinioandrea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133136