This thesis analyzes the development of Community policy on tourism, the free movement of persons and the freedom to provide services. Specifically, it pays attention to the political development of the free movement of persons and the freedom to provide services; both temporarily revoked at the time of the pandemic by Covid-19. The thesis, defines what tourism and tourist mean, then, analyzes the economic impact of this sector on the EU. Having made known the competences of the European Union in the field of tourism, the text aims to analyzes European tourism policy in recent years. The document, then, starting from the definition of the internal market, describes two of the freedoms essential for the tourism sector: the free movement of persons and the freedom to provide services. It goes into greater detail on the political development of these freedoms, which, over the past two years, have been temporarily withdrawn from all European citizens. In fact, in the final chapter, the dissertation deepens the economic crisis that is facing the tourism sector due to the pandemic from Covid-19 and it examines the European initiatives aimed at restoring the free movement of persons and revitalizing Europe as a tourist destination; addressing to certain steps such as the establishment of colored zones to protect the spread of the virus, the introduction of COVID green certification and the provision of structural funds to protect the sector.
Alla base di questa tesi vi è l’analisi dell’evoluzione della politica comunitaria in tema di turismo, libera circolazione delle persone e libera prestazione dei servizi. In particolare, si pone l’attenzione allo sviluppo politico della libera circolazione delle persone e della libera prestazione dei servizi; temporaneamente revocate in epoca di pandemia da Covid-19. La tesi, infatti, definisce ciò che si intende per turismo, per turista e analizza l’impatto economico che questo settore ha sull’UE. Dopo aver reso note quali sono le competenze dell’unione europea in campo turistico, il testo si propone di analizzare la politica turistica europea negli scorsi anni. Il documento, poi, partendo dalla definizione del mercato interno, descrive due delle libertà essenziali al settore turistico: la libera circolazione delle persone e la libera prestazione dei servizi. L’enunciato approfondisce l’evoluzione politica di queste libertà, che, nei passati due anni, sono state temporaneamente revocate a tutti i cittadini europei. Infatti, nel capitolo finale, lo scritto approfondisce la crisi economica che sta affrontando il settore turistico a causa della pandemia da Covid-19 ed esamina le iniziative europee volte al ripristino della libera circolazione delle persone e al rilancio dell’Europa come meta turistica; affrontando alcuni passaggi come l’istituzione delle zone cromatiche a tutela della diffusione del virus, l’introduzione della certificazione verde COVID e l’erogazione di fondi strutturali a tutela del settore.
Diritto dell'Unione Europea e turismo.
CORAZZINI, CHIARA
2020/2021
Abstract
Alla base di questa tesi vi è l’analisi dell’evoluzione della politica comunitaria in tema di turismo, libera circolazione delle persone e libera prestazione dei servizi. In particolare, si pone l’attenzione allo sviluppo politico della libera circolazione delle persone e della libera prestazione dei servizi; temporaneamente revocate in epoca di pandemia da Covid-19. La tesi, infatti, definisce ciò che si intende per turismo, per turista e analizza l’impatto economico che questo settore ha sull’UE. Dopo aver reso note quali sono le competenze dell’unione europea in campo turistico, il testo si propone di analizzare la politica turistica europea negli scorsi anni. Il documento, poi, partendo dalla definizione del mercato interno, descrive due delle libertà essenziali al settore turistico: la libera circolazione delle persone e la libera prestazione dei servizi. L’enunciato approfondisce l’evoluzione politica di queste libertà, che, nei passati due anni, sono state temporaneamente revocate a tutti i cittadini europei. Infatti, nel capitolo finale, lo scritto approfondisce la crisi economica che sta affrontando il settore turistico a causa della pandemia da Covid-19 ed esamina le iniziative europee volte al ripristino della libera circolazione delle persone e al rilancio dell’Europa come meta turistica; affrontando alcuni passaggi come l’istituzione delle zone cromatiche a tutela della diffusione del virus, l’introduzione della certificazione verde COVID e l’erogazione di fondi strutturali a tutela del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903046_dissertazionetesicorazzinichiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
612.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133110