Il trust è un istituto di origine anglosassone e sarà proprio la sua storia il punto di partenza di questa disserzione: nato in sistema Common Law sotto la giurisdizione dell'Equity. L'istituto non è paragonabile ai contratti Civil Law in quanto, il trust, è un atto unilaterale con cui un disponente segrega una parte dei propri beni, che escono dal suo patrimonio, sotto la titolarità di un - o più di uno - trustee. Inoltre i beni in trust devono essere gestiti nell'interesse dei beneficiari o dello scopo specificato nell'atto istitutivo. Successivamente, si balza al 16 ottobre 1989 con la legge n. 364 che ratifica la Convenzione dell'Aja del 1 Luglio 1985 e, in tal modo, detta le norme applicabili e il riconoscimento del trust. Verranno analizzati, singolarmente, tutti gli articoli considerando anche le questioni sorte duranti i lavori per la stesura definitiva della Convenzione. Questa tratta i lineamenti di un tipo di trust, definito ¿amorfo¿, che si adatti anche agli ordinamenti Civil Law, elencando la struttura, i soggetti, i compiti e gli effetti del trust. In conclusione verranno analizzati gli istituti similari che, per struttura o effetti, si avvicinano al trust, pur non raggiungendo l'elasticità e la versatilità di utilizzo, facendo sostenere a molti studiosi che fossero delle alternarnative interne. Si chiude con l'analisi della disciplina fiscale introdotta con la Finanziaria 2007.
Il Trust
SPAGNOLETTI, AMEDEO
2011/2012
Abstract
Il trust è un istituto di origine anglosassone e sarà proprio la sua storia il punto di partenza di questa disserzione: nato in sistema Common Law sotto la giurisdizione dell'Equity. L'istituto non è paragonabile ai contratti Civil Law in quanto, il trust, è un atto unilaterale con cui un disponente segrega una parte dei propri beni, che escono dal suo patrimonio, sotto la titolarità di un - o più di uno - trustee. Inoltre i beni in trust devono essere gestiti nell'interesse dei beneficiari o dello scopo specificato nell'atto istitutivo. Successivamente, si balza al 16 ottobre 1989 con la legge n. 364 che ratifica la Convenzione dell'Aja del 1 Luglio 1985 e, in tal modo, detta le norme applicabili e il riconoscimento del trust. Verranno analizzati, singolarmente, tutti gli articoli considerando anche le questioni sorte duranti i lavori per la stesura definitiva della Convenzione. Questa tratta i lineamenti di un tipo di trust, definito ¿amorfo¿, che si adatti anche agli ordinamenti Civil Law, elencando la struttura, i soggetti, i compiti e gli effetti del trust. In conclusione verranno analizzati gli istituti similari che, per struttura o effetti, si avvicinano al trust, pur non raggiungendo l'elasticità e la versatilità di utilizzo, facendo sostenere a molti studiosi che fossero delle alternarnative interne. Si chiude con l'analisi della disciplina fiscale introdotta con la Finanziaria 2007.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331090_tesiiltrust.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
282.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133068