La tesi «DALLA PIETA' ALLA PROFESSIONE, lo studio organizzativo della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo» si propone di indagare il funzionamento organizzativo della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, fondata a Torino il 19 Marzo 1873 da don Leonardo Murialdo, e dell'ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo), istituzione emanazione della congregazione. Lo scopo è duplice: da un lato analizzare se l'interazione e la concorrenza con altre organizzazioni secolari ha spinto la congregazione verso un processo isomorfico che l'ha condotta a divenire sempre più simile a quelle e a smarrire la solidità dell'identità religiosa; dall'altra valutare se il processo di aziendalizzazione, affrontato dall'ENGIM per rimanere competitivo nel mercato economico, ha fatto perdere di vista gli obiettivi e la mission originari.

DALLA PIETA' ALLA PROFESSIONE Lo studio organizzativo della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo

CURZOLA, LORIS BRUNO
2011/2012

Abstract

La tesi «DALLA PIETA' ALLA PROFESSIONE, lo studio organizzativo della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo» si propone di indagare il funzionamento organizzativo della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, fondata a Torino il 19 Marzo 1873 da don Leonardo Murialdo, e dell'ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo), istituzione emanazione della congregazione. Lo scopo è duplice: da un lato analizzare se l'interazione e la concorrenza con altre organizzazioni secolari ha spinto la congregazione verso un processo isomorfico che l'ha condotta a divenire sempre più simile a quelle e a smarrire la solidità dell'identità religiosa; dall'altra valutare se il processo di aziendalizzazione, affrontato dall'ENGIM per rimanere competitivo nel mercato economico, ha fatto perdere di vista gli obiettivi e la mission originari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
289087_tesiloriscurzola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 576.02 kB
Formato Adobe PDF
576.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133067