La tesi è strutturata in due parti distinte: La prima parte si occupa della legge 92 del 28 giugno 2012 conosciuta con il nome di ¿riforma del mercato del lavoro¿ o ¿riforma Fornero¿. In questa sezione esamino nello specifico le principali voci toccate da questa riforma per mostrare i cambiamenti tra il prima ed il dopo e specificatamente analizzo: Gli ammortizzatori sociali; l'ASpI; le dimissioni in bianco e la disciplina dei licenziamenti (Art.18); lo stage e l'apprendistato; i contratti di collaborazione a progetto; i lavori stagionali e intermittenti; i contratti a tempo determinato e le partite IVA; le modifiche per quel che riguarda il pubblico impiego; il processo del lavoro ed infine alcuni cenni sui voucher, ticket e sul bonus baby-sitting. La seconda parte del mio lavoro si concentra sulla ricerca dei commenti sul web in merito alla riforma Fornero; il primo sotto-capitolo contiene un'introduzione metodologica alla ricerca che illustrerà gli strumenti da me utilizzati, il procedimento seguito e mostra come ho ottenuto l'insieme dei 573 commenti presi ad analisi. Nel secondo sotto-capitolo, al fine di mantenere l'originale ambito dal quale sono stati estrapolati i commenti, ho ricreato la notizia di partenza, segnalato la fonte ed ho utilizzato tabelle formattate in maniera tale da rendere i dati facilmente consultabili. Ho ripetuto questo schema, per data di apparizione dell'articolo in ordine crescente, per tutte le fonti prese a campione e ho aggiunto, a fianco del campo principale, ovvero quello del commento, alcuni campi per analizzare al meglio i risultati ottenuti: sito web di origine; testo; giudizio; genere; risposta; tema trattato. Infine, nell'ultimo capitolo, avendo a disposizione un campione non significavo a livello statistico ma qualitativamente interessante, ho cercato di trarre delle conclusioni creando alcuni grafici riassuntivi ed esplicativi dei risultati ottenuti. Il lavoro si conclude con l'analisi di alcune parole chiave ricorrenti e di alcune frasi significative che sono state ripetute, seppure in forma leggermente diversa, da diversi utenti e su diverse fonti.
Commenti sul web sulla riforma del lavoro del governo Monti
BARBERO, GIORGIO
2011/2012
Abstract
La tesi è strutturata in due parti distinte: La prima parte si occupa della legge 92 del 28 giugno 2012 conosciuta con il nome di ¿riforma del mercato del lavoro¿ o ¿riforma Fornero¿. In questa sezione esamino nello specifico le principali voci toccate da questa riforma per mostrare i cambiamenti tra il prima ed il dopo e specificatamente analizzo: Gli ammortizzatori sociali; l'ASpI; le dimissioni in bianco e la disciplina dei licenziamenti (Art.18); lo stage e l'apprendistato; i contratti di collaborazione a progetto; i lavori stagionali e intermittenti; i contratti a tempo determinato e le partite IVA; le modifiche per quel che riguarda il pubblico impiego; il processo del lavoro ed infine alcuni cenni sui voucher, ticket e sul bonus baby-sitting. La seconda parte del mio lavoro si concentra sulla ricerca dei commenti sul web in merito alla riforma Fornero; il primo sotto-capitolo contiene un'introduzione metodologica alla ricerca che illustrerà gli strumenti da me utilizzati, il procedimento seguito e mostra come ho ottenuto l'insieme dei 573 commenti presi ad analisi. Nel secondo sotto-capitolo, al fine di mantenere l'originale ambito dal quale sono stati estrapolati i commenti, ho ricreato la notizia di partenza, segnalato la fonte ed ho utilizzato tabelle formattate in maniera tale da rendere i dati facilmente consultabili. Ho ripetuto questo schema, per data di apparizione dell'articolo in ordine crescente, per tutte le fonti prese a campione e ho aggiunto, a fianco del campo principale, ovvero quello del commento, alcuni campi per analizzare al meglio i risultati ottenuti: sito web di origine; testo; giudizio; genere; risposta; tema trattato. Infine, nell'ultimo capitolo, avendo a disposizione un campione non significavo a livello statistico ma qualitativamente interessante, ho cercato di trarre delle conclusioni creando alcuni grafici riassuntivi ed esplicativi dei risultati ottenuti. Il lavoro si conclude con l'analisi di alcune parole chiave ricorrenti e di alcune frasi significative che sono state ripetute, seppure in forma leggermente diversa, da diversi utenti e su diverse fonti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
087498_tesi-barbero-giorgio-2013-finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133065