Lo studio del Partito Democratico si lega alla curiosità di analizzare un soggetto politico recente, la cui nascita rappresenta uno degli eventi più interessanti della scena politica italiana degli ultimi decenni, sia per il numero di elettori che il nuovo soggetto potenzialmente attrae, sia per la novità del progetto messo in cantiere. Nello specifico vengono descritte le carriere politiche dei maggiori attori del PD nella città di Macerata al fine di comprendere su che tipo di terreno il PD maceratese si è innestato, e in che modo, svliuppandosi, è riuscito a creare attorno a sè un seguito ragguardevole. Il caso qui presentato intende aggiungere un contributo ulteriore al rapporto d'interdipendenza esistente tra dimensione micro e la dimensione macro dell'attività politica svolta dai partiti contemporanei.

FARE POLITICA NEL PD. IL CASO DI MACERATA

BIASCO, DOMENICO
2014/2015

Abstract

Lo studio del Partito Democratico si lega alla curiosità di analizzare un soggetto politico recente, la cui nascita rappresenta uno degli eventi più interessanti della scena politica italiana degli ultimi decenni, sia per il numero di elettori che il nuovo soggetto potenzialmente attrae, sia per la novità del progetto messo in cantiere. Nello specifico vengono descritte le carriere politiche dei maggiori attori del PD nella città di Macerata al fine di comprendere su che tipo di terreno il PD maceratese si è innestato, e in che modo, svliuppandosi, è riuscito a creare attorno a sè un seguito ragguardevole. Il caso qui presentato intende aggiungere un contributo ulteriore al rapporto d'interdipendenza esistente tra dimensione micro e la dimensione macro dell'attività politica svolta dai partiti contemporanei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779767_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13306