La pubblicità, occulta o palese che sia, ha ormai invaso tutti gli spazi disponibili nella moderna comunicazione di massa: televisioni, quotidiani, periodici, radio, internet sono traboccanti di advertisements, spot e sponsorizzazioni. E' dappertutto, ci circonda, ma non se ne può assolutamente fare a meno. E' indispensabile per le aziende per far conoscere i propri prodotti ed è necessaria ai mass media stessi per continuare la loro attività. Con il passare degli anni il mercato pubblicitario si è saturato, è diventato sempre più costoso ed al contempo i consumatori hanno sviluppato una forte diffidenza nei suoi confronti, prendendone le distanze, resistendo alle sue lusinghe in maniera sempre più consapevole rispetto al passato. La pubblicità è oggi alla disperata ricerca di spazi e di logiche nuove per mettersi in contatto con i propri target. E' da questa prospettiva che il product placement deve essere studiato. In prima battuta, esso si può definire come quella pratica di comunicazione consistente nell'inserimento di brand e beni di consumo all'interno di prodotti d'intrattenimento come libri, film, videogames e format televisivi. L'elaborato ha come finalità lo studio dell'evoluzione della pratica del product placement, dalla nascita del cinema ai giorni nostri. Ne esamina le diverse tipologie, l'efficacia, l'organizzazione e il ruolo dell'agenzia intermediaria. In riferimento al paese Italia, si parla della recente apertura legislativa e dello studio di una caso: Morando SpA.
Il Product Placement: definizione e studio di un caso
GAI, ROBERTO
2011/2012
Abstract
La pubblicità, occulta o palese che sia, ha ormai invaso tutti gli spazi disponibili nella moderna comunicazione di massa: televisioni, quotidiani, periodici, radio, internet sono traboccanti di advertisements, spot e sponsorizzazioni. E' dappertutto, ci circonda, ma non se ne può assolutamente fare a meno. E' indispensabile per le aziende per far conoscere i propri prodotti ed è necessaria ai mass media stessi per continuare la loro attività. Con il passare degli anni il mercato pubblicitario si è saturato, è diventato sempre più costoso ed al contempo i consumatori hanno sviluppato una forte diffidenza nei suoi confronti, prendendone le distanze, resistendo alle sue lusinghe in maniera sempre più consapevole rispetto al passato. La pubblicità è oggi alla disperata ricerca di spazi e di logiche nuove per mettersi in contatto con i propri target. E' da questa prospettiva che il product placement deve essere studiato. In prima battuta, esso si può definire come quella pratica di comunicazione consistente nell'inserimento di brand e beni di consumo all'interno di prodotti d'intrattenimento come libri, film, videogames e format televisivi. L'elaborato ha come finalità lo studio dell'evoluzione della pratica del product placement, dalla nascita del cinema ai giorni nostri. Ne esamina le diverse tipologie, l'efficacia, l'organizzazione e il ruolo dell'agenzia intermediaria. In riferimento al paese Italia, si parla della recente apertura legislativa e dello studio di una caso: Morando SpA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725857_product_placement_roberto_gai_725857.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
159.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133051