Un viaggio nel Sahara un percorso didattico nella scuola primaria. Il mio lavoro di tesi consiste in un ¿viaggio immaginario¿ alla scoperta del deserto. Nella prima parte della tesi ho approfondito il tema del deserto del Sahara, nella seconda parte la sperimentazione avvenuta in una classe quinta del chierese. Ho iniziato la sperimentazione verificando le preconoscenze dei bambini sul tema, per poi poter progettare le attività didattiche da svolgere. Le attività da me proposte sono state di tipo laboratoriale, in cui gli alunni sono stati gli ¿attori¿ e io il ¿regista¿ del loro apprendimento. L'utilizzo della didattica laboratoriale, ha portato i bambini al confronto, e alla costruzione delle loro conoscenze, motivandoli e gratificandoli durante tutto il percorso.
un viaggio nel sahara: un percorso sperimentale nella scuola primaria
LOSCALZO, VERONICA
2011/2012
Abstract
Un viaggio nel Sahara un percorso didattico nella scuola primaria. Il mio lavoro di tesi consiste in un ¿viaggio immaginario¿ alla scoperta del deserto. Nella prima parte della tesi ho approfondito il tema del deserto del Sahara, nella seconda parte la sperimentazione avvenuta in una classe quinta del chierese. Ho iniziato la sperimentazione verificando le preconoscenze dei bambini sul tema, per poi poter progettare le attività didattiche da svolgere. Le attività da me proposte sono state di tipo laboratoriale, in cui gli alunni sono stati gli ¿attori¿ e io il ¿regista¿ del loro apprendimento. L'utilizzo della didattica laboratoriale, ha portato i bambini al confronto, e alla costruzione delle loro conoscenze, motivandoli e gratificandoli durante tutto il percorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
264983A_allegatitesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
275.35 kB
Formato
Unknown
|
275.35 kB | Unknown | |
264983_264983_tesidilaurealoscalzoveronica85.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133002