Questa tesi nasce dal tentativo di sperimentare una geografia ¿alternativa¿ attraverso la percezione, in una classe di scuola primaria per valutarne le potenzialità sotto il profilo didattico e dell'apprendimento, per annotare le predisposizioni degli alunni e analizzare come rispondono agli stimoli proposti, per stimare i loro preconcetti e calcolare poi gli effetti dell'intervento attraverso delle specifiche unità di apprendimento.
ESPLORIAMO IL QUARTIERE: SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI GEOGRAFIA DELLA PERCEZIONE
AVITABILE, SIMONA
2011/2012
Abstract
Questa tesi nasce dal tentativo di sperimentare una geografia ¿alternativa¿ attraverso la percezione, in una classe di scuola primaria per valutarne le potenzialità sotto il profilo didattico e dell'apprendimento, per annotare le predisposizioni degli alunni e analizzare come rispondono agli stimoli proposti, per stimare i loro preconcetti e calcolare poi gli effetti dell'intervento attraverso delle specifiche unità di apprendimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
030461A_relazionefinaledeilaboratori2.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
239.38 kB
Formato
Unknown
|
239.38 kB | Unknown | |
030461_tesiavitabilev8.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133001