INTRODUZIONE La ventilazione meccanica non invasiva (NIV) è una metodica che permette di ventilare il paziente in respiro spontaneo o non spontaneo non praticando l'intubazione endotracheale. Questo comporta la riduzione della complicanze e delle problematiche che possono instaurarsi con l'intubazione endotracheale, in quanto pratica invasiva. Tale manovra permette di far fronte a gravi quadri di insufficienza respiratoria acuta. Durante il periodo di tirocinio svolto nell'Unità Operativa di Malattie Apparato Respiratorio 1-5 dell' AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano e Unità operativa Medicina D' urgenza OO.RR.Pinerolo , ho avuto modo di verificare quale sia la gestione del paziente ventilato in modo non invasivo da parte del personale infermieristico e l'educazione terapeutica che gli viene insegnata. Analizzando i dati del questionario emerge la sufficiente preparazione del personale, la quale porta ad avere delle conseguenze positive sullo stato psicofisico del paziente e della sua compliance. OBIETTIVO L'obiettivo risulta essere l'adeguamento e l'uniformità nell'erogazione dell'assistenza infermieristica basata sulle conoscenze ed evidenze scientifiche. Ciò significa che ogni infermiere sulla base delle conoscenze acquisite, sarà in grado di stabilire in accordo con tutto il personale, un progetto assistenziale che sostenga e segua il paziente dal punto di vista tecnico, sociale, psicologico, di assistenza, soddisfacimento dei bisogni vitali ed educazione terapeutica,se occorre anche al care-giver. Ciò aumenterà il benessere dello stesso con aumento dell'efficacia del trattamento. Il secondo obiettivo della mia ricerca è percepire il vissuto dei pazienti che sono in trattamento con terapia NIV, capire il loro livello di comfort e discomfort e la loro compliance nei confronti di codesta ventilazione. Entrambe sono importanti per un buono svolgimento della terapia MATERIALI E METODI Per l'esecuzione del mio studio ho eseguito una ricerca bibliografica utilizzando come banche dati sia ¿Pubmed¿,in cui non ho trovato nulla che soddisfaceva la mia ricerca e ¿Cinahl¿ in cui ho trovato diversi articoli entusiasmanti basati soprattutto sull'educazione terapeutica del paziente con NIV a domicilio e dello stile di vita di questi pazienti. Inoltre ho intervistato i pazienti utilizzando un questionario costituito da domande basate sull'utilizzo della niv, sul comportamento che gli infermieri adottano prima e durante la terapia,sulle complicanze ed effetti collaterali che la niv può causare, sulle interfacce. Lo studio è stato condotto nel periodo compreso tra Agosto 2013 e Febbraio 2014. Nel periodo considerato, sono stati eseguiti 100 ricoveri di soggetti che presentavano condizioni clinico/patologiche compatibili con le indicazioni all'uso della NIV. RISULTATI E DISCUSSIONE Dai risultati della ricerca risulta che i pazienti si adeguano ad un trattamento così duro anche grazie al fatto che percepiscono meno la fatica respiratoria e che c'è stato un percorso di supporto da parte del personale che ha facilitato l'adattamento. Inoltre si evidenzia una buona preparazione dell'equipe nell'informare e nell'esecuzione di una corretta terapia con niv.
"IL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA: PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA. DUE REALTA' PIEMONTESI A CONFRONTO"
PAPA, CHIARA
2012/2013
Abstract
INTRODUZIONE La ventilazione meccanica non invasiva (NIV) è una metodica che permette di ventilare il paziente in respiro spontaneo o non spontaneo non praticando l'intubazione endotracheale. Questo comporta la riduzione della complicanze e delle problematiche che possono instaurarsi con l'intubazione endotracheale, in quanto pratica invasiva. Tale manovra permette di far fronte a gravi quadri di insufficienza respiratoria acuta. Durante il periodo di tirocinio svolto nell'Unità Operativa di Malattie Apparato Respiratorio 1-5 dell' AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano e Unità operativa Medicina D' urgenza OO.RR.Pinerolo , ho avuto modo di verificare quale sia la gestione del paziente ventilato in modo non invasivo da parte del personale infermieristico e l'educazione terapeutica che gli viene insegnata. Analizzando i dati del questionario emerge la sufficiente preparazione del personale, la quale porta ad avere delle conseguenze positive sullo stato psicofisico del paziente e della sua compliance. OBIETTIVO L'obiettivo risulta essere l'adeguamento e l'uniformità nell'erogazione dell'assistenza infermieristica basata sulle conoscenze ed evidenze scientifiche. Ciò significa che ogni infermiere sulla base delle conoscenze acquisite, sarà in grado di stabilire in accordo con tutto il personale, un progetto assistenziale che sostenga e segua il paziente dal punto di vista tecnico, sociale, psicologico, di assistenza, soddisfacimento dei bisogni vitali ed educazione terapeutica,se occorre anche al care-giver. Ciò aumenterà il benessere dello stesso con aumento dell'efficacia del trattamento. Il secondo obiettivo della mia ricerca è percepire il vissuto dei pazienti che sono in trattamento con terapia NIV, capire il loro livello di comfort e discomfort e la loro compliance nei confronti di codesta ventilazione. Entrambe sono importanti per un buono svolgimento della terapia MATERIALI E METODI Per l'esecuzione del mio studio ho eseguito una ricerca bibliografica utilizzando come banche dati sia ¿Pubmed¿,in cui non ho trovato nulla che soddisfaceva la mia ricerca e ¿Cinahl¿ in cui ho trovato diversi articoli entusiasmanti basati soprattutto sull'educazione terapeutica del paziente con NIV a domicilio e dello stile di vita di questi pazienti. Inoltre ho intervistato i pazienti utilizzando un questionario costituito da domande basate sull'utilizzo della niv, sul comportamento che gli infermieri adottano prima e durante la terapia,sulle complicanze ed effetti collaterali che la niv può causare, sulle interfacce. Lo studio è stato condotto nel periodo compreso tra Agosto 2013 e Febbraio 2014. Nel periodo considerato, sono stati eseguiti 100 ricoveri di soggetti che presentavano condizioni clinico/patologiche compatibili con le indicazioni all'uso della NIV. RISULTATI E DISCUSSIONE Dai risultati della ricerca risulta che i pazienti si adeguano ad un trattamento così duro anche grazie al fatto che percepiscono meno la fatica respiratoria e che c'è stato un percorso di supporto da parte del personale che ha facilitato l'adattamento. Inoltre si evidenzia una buona preparazione dell'equipe nell'informare e nell'esecuzione di una corretta terapia con niv.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738466_tesiokdamettereonlinepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132948