Negli ultimi anni la questione immobiliare è al centro del dibattito sia in tema di finanza dei livelli inferiori di governo, sia in tema di politiche economiche finalizzate al consolidamento dei saldi di finanza pubblica. Il sistema impositivo comunale cambia per quattro volte negli ultimi due anni: con l'introduzione dell'IMU nel 2012, della TARES nel 2013 e con l'abrogazione della prima rata dell'IMU sull'abitazione principale per l'anno in corso ed ora con l'istituzione della IUC. In un'ottica di riordino dell'imposizione sugli immobili in ambito di federalismo fiscale occorre valutare le possibili alternative di imposizione immobiliare ispirate all'equità. Una delle principali criticità che caratterizza il sistema di tassazione immobiliare in Italia riguarda le rendite catastali vetuste utilizzate per determinare la base imponibile dell'imposta non corrispondenti a quelle che riflettono le condizioni del mercato immobiliare e che possono generare fenomeni di iniquità. Al fine di introdurre elementi di concreta equità nella tassazione degli immobili si rende necessaria da un lato una riforma del Catasto che riguardi le tariffe d'estimo e dall'altro la rimodulazione dell'imposta, abbandonando il criterio di imposizione solamente di tipo reale ed introducendo la componente della personalità della tassazione che tiene contro di atri parametri, di carattere personale o famigliare, allo scopo di adattare la tassazione, con modalità ad assetto variabile, alle diversità riscontrabili.

L'IMPOSTA IMMOBILIARE ITALIANA: RAGIONI ED EVOLUZIONE RECENTE

PICCOLI, CLAUDIA
2012/2013

Abstract

Negli ultimi anni la questione immobiliare è al centro del dibattito sia in tema di finanza dei livelli inferiori di governo, sia in tema di politiche economiche finalizzate al consolidamento dei saldi di finanza pubblica. Il sistema impositivo comunale cambia per quattro volte negli ultimi due anni: con l'introduzione dell'IMU nel 2012, della TARES nel 2013 e con l'abrogazione della prima rata dell'IMU sull'abitazione principale per l'anno in corso ed ora con l'istituzione della IUC. In un'ottica di riordino dell'imposizione sugli immobili in ambito di federalismo fiscale occorre valutare le possibili alternative di imposizione immobiliare ispirate all'equità. Una delle principali criticità che caratterizza il sistema di tassazione immobiliare in Italia riguarda le rendite catastali vetuste utilizzate per determinare la base imponibile dell'imposta non corrispondenti a quelle che riflettono le condizioni del mercato immobiliare e che possono generare fenomeni di iniquità. Al fine di introdurre elementi di concreta equità nella tassazione degli immobili si rende necessaria da un lato una riforma del Catasto che riguardi le tariffe d'estimo e dall'altro la rimodulazione dell'imposta, abbandonando il criterio di imposizione solamente di tipo reale ed introducendo la componente della personalità della tassazione che tiene contro di atri parametri, di carattere personale o famigliare, allo scopo di adattare la tassazione, con modalità ad assetto variabile, alle diversità riscontrabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
094091_094091piccoli25.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132920