L'argomento studiato e approfondito in questa tesi è quello dell'uso dello storytelling come mezzo di comunicazione e promozione turistica. Si tratta di un nuovo mezzo di marketing turistico, ancora in via di sviluppo e di cui si stanno scoprendo le potenzialità, il cui utilizzo è strettamente connesso all'uso dei Social Media da parte dei clienti, ma anche dei gestori della comunicazione turistica. Lo strumento del ¿racconto¿ è stato fortemente rivalutato in diversi ambiti, quali ad esempio la comunicazione d'impresa. Lo storytelling, o meglio il racconto, viene utilizzato per promuovere l'impresa, per avvicinarsi di più ai clienti e stimolarli alla conoscenza dei suoi valori, in modo da instaurare un rapporto di fiducia con loro. Per questo motivo l'uso del racconto ha un beneficio sul brand stesso dell'impresa e diventa uno degli strumenti per gestire la sua reputazione. Questi argomenti sono altrettanto validi per l'ambito turistico e territoriale, si parla infatti di marketing turistico riferendosi alla particolare applicazione di questa disciplina nello studio degli strumenti che stanno dietro all'attività turistica. Come una vera e propria impresa, anche le località e i Paesi, hanno propri brand che oggi vengono studiati e monitorati costantemente (ad esempio tramite il Country Brand Index), questi brand contengono dei valori che i Paesi stessi si impegnano ad affermare, ma spesso la percezione negativa del pubblico e dei turisti, o anche i luoghi comuni, sono in totale disaccordo con i valori promossi e quindi l'azione per contrastarli richiede maggiori energie. Anche per il turismo quindi la reputazione gioca un ruolo chiave, specialmente con lo sviluppo del web, che permette la diffusione di notizie (positive e soprattutto negative) in modo molto rapido attraverso strumenti quali le recensioni. Con questo lavoro intendo quindi analizzare i concetti di brand reputation e storytelling e capire come vengono utilizzati nell'ambito turistico. Il punto di partenza sarà l'analisi della letteratura e delle teorie già esistenti sull'argomento. In seguito analizzerò due casi rappresentativi di Paesi che hanno adottato lo storytelling come strumento delle proprie campagne marketing (Svizzera e Australia). Infine, una particolare attenzione sarà posta sulla comunicazione turistica in Italia, come è organizzata e quali sono i suoi obiettivi, attraverso la presentazione di casi significativi nella promozione territoriale, saranno poi tratte conclusioni critiche sul tema.

Lo storytelling nella comunicazione turistica

SPONZA, CECILIA
2014/2015

Abstract

L'argomento studiato e approfondito in questa tesi è quello dell'uso dello storytelling come mezzo di comunicazione e promozione turistica. Si tratta di un nuovo mezzo di marketing turistico, ancora in via di sviluppo e di cui si stanno scoprendo le potenzialità, il cui utilizzo è strettamente connesso all'uso dei Social Media da parte dei clienti, ma anche dei gestori della comunicazione turistica. Lo strumento del ¿racconto¿ è stato fortemente rivalutato in diversi ambiti, quali ad esempio la comunicazione d'impresa. Lo storytelling, o meglio il racconto, viene utilizzato per promuovere l'impresa, per avvicinarsi di più ai clienti e stimolarli alla conoscenza dei suoi valori, in modo da instaurare un rapporto di fiducia con loro. Per questo motivo l'uso del racconto ha un beneficio sul brand stesso dell'impresa e diventa uno degli strumenti per gestire la sua reputazione. Questi argomenti sono altrettanto validi per l'ambito turistico e territoriale, si parla infatti di marketing turistico riferendosi alla particolare applicazione di questa disciplina nello studio degli strumenti che stanno dietro all'attività turistica. Come una vera e propria impresa, anche le località e i Paesi, hanno propri brand che oggi vengono studiati e monitorati costantemente (ad esempio tramite il Country Brand Index), questi brand contengono dei valori che i Paesi stessi si impegnano ad affermare, ma spesso la percezione negativa del pubblico e dei turisti, o anche i luoghi comuni, sono in totale disaccordo con i valori promossi e quindi l'azione per contrastarli richiede maggiori energie. Anche per il turismo quindi la reputazione gioca un ruolo chiave, specialmente con lo sviluppo del web, che permette la diffusione di notizie (positive e soprattutto negative) in modo molto rapido attraverso strumenti quali le recensioni. Con questo lavoro intendo quindi analizzare i concetti di brand reputation e storytelling e capire come vengono utilizzati nell'ambito turistico. Il punto di partenza sarà l'analisi della letteratura e delle teorie già esistenti sull'argomento. In seguito analizzerò due casi rappresentativi di Paesi che hanno adottato lo storytelling come strumento delle proprie campagne marketing (Svizzera e Australia). Infine, una particolare attenzione sarà posta sulla comunicazione turistica in Italia, come è organizzata e quali sono i suoi obiettivi, attraverso la presentazione di casi significativi nella promozione territoriale, saranno poi tratte conclusioni critiche sul tema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716490_ceciliasponza-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13291