Il bilancio d'esercizio è l'insieme dei documenti contabili che un'impresa deve redigere periodicamente allo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria, al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonché il risultato economico dell'esercizio. Il bilancio d'esercizio è la fonte principale d'informazione dei dati economici, patrimoniali e finanziari dell'impresa nei confronti dei suoi interlocutori: come i finanziatori, i fornitori, i clienti che intendono avviare o mantenere dei rapporti d'affari. Il bilancio diviene un documento di sintesi fondamentale per comprendere le cause che hanno determinato, durante la gestione, specifiche dinamiche patrimoniali e reddituali nonché le modificazioni della struttura d'azienda. E' per tali motivi che occorre rivedere la forma e la struttura del bilancio civilistico. Con questo procedimento le voci contabili verranno riclassificate al fine di evidenziare alcuni aggregati ritenuti maggiormente significativi e che, seguendo i riferimenti imposti dai principi contabili, non sono visibili nel bilancio pubblicato. In generale si può affermare che l'obiettivo fondamentale delle analisi di bilancio è quello di predisporre un giudizio in merito allo ¿stato di salute¿ di un'impresa. Il lavoro oggetto di Tesi riguarda l'analisi di bilancio della società ¿Allevamento Le Fontanette S.r.l. Soc. Agricola¿, in particolare verranno analizzati gli anni 2006 e 2012. La società Allevamento Le Fontanette, viene costituita nel 1985, con un capitale sociale di Lire 22.500.000, sottoscritto da 4 soci, con quote percentuali comprese fra il 10 ed il 39 per cento. La gestione viene affidata ad un consiglio d'amministrazione ed il socio di maggioranza assume la presidenza. Lo scopo è quello di creare un allevamento di cavalli da corsa nella specialità del trotto. Nel bilancio chiuso al 31/12/2006 si evidenzia un utile netto pari a Euro 18.608, tale risultato deve intendersi sostanzialmente positivo tenuto conto delle difficoltà che incominciano a manifestarsi pesantemente nel settore ippico. L'esercizio chiuso al 31/12/2012 riporta, invece, un risultato negativo pari a Euro 90.426. Le cause della consistente perdita sono dovute, oltre che all'incremento degli interessi passivi bancari, anche alla contrazione dei ricavi, nonché alle minusvalenze conseguite nella vendita di alcune fattrici. L'analisi dei bilanci presi in considerazione, in particolare quello relativo all'esercizio 2012, evidenzia una critica situazione che richiede interventi sostanziali finalizzati alla ricapitalizzazione della società da parte dei soci.

ANALISI DI BILANCIO IN UNA SOCIETA' DI ALLEVAMENTO CAVALLI

REGIO, LUIGINA
2012/2013

Abstract

Il bilancio d'esercizio è l'insieme dei documenti contabili che un'impresa deve redigere periodicamente allo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria, al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonché il risultato economico dell'esercizio. Il bilancio d'esercizio è la fonte principale d'informazione dei dati economici, patrimoniali e finanziari dell'impresa nei confronti dei suoi interlocutori: come i finanziatori, i fornitori, i clienti che intendono avviare o mantenere dei rapporti d'affari. Il bilancio diviene un documento di sintesi fondamentale per comprendere le cause che hanno determinato, durante la gestione, specifiche dinamiche patrimoniali e reddituali nonché le modificazioni della struttura d'azienda. E' per tali motivi che occorre rivedere la forma e la struttura del bilancio civilistico. Con questo procedimento le voci contabili verranno riclassificate al fine di evidenziare alcuni aggregati ritenuti maggiormente significativi e che, seguendo i riferimenti imposti dai principi contabili, non sono visibili nel bilancio pubblicato. In generale si può affermare che l'obiettivo fondamentale delle analisi di bilancio è quello di predisporre un giudizio in merito allo ¿stato di salute¿ di un'impresa. Il lavoro oggetto di Tesi riguarda l'analisi di bilancio della società ¿Allevamento Le Fontanette S.r.l. Soc. Agricola¿, in particolare verranno analizzati gli anni 2006 e 2012. La società Allevamento Le Fontanette, viene costituita nel 1985, con un capitale sociale di Lire 22.500.000, sottoscritto da 4 soci, con quote percentuali comprese fra il 10 ed il 39 per cento. La gestione viene affidata ad un consiglio d'amministrazione ed il socio di maggioranza assume la presidenza. Lo scopo è quello di creare un allevamento di cavalli da corsa nella specialità del trotto. Nel bilancio chiuso al 31/12/2006 si evidenzia un utile netto pari a Euro 18.608, tale risultato deve intendersi sostanzialmente positivo tenuto conto delle difficoltà che incominciano a manifestarsi pesantemente nel settore ippico. L'esercizio chiuso al 31/12/2012 riporta, invece, un risultato negativo pari a Euro 90.426. Le cause della consistente perdita sono dovute, oltre che all'incremento degli interessi passivi bancari, anche alla contrazione dei ricavi, nonché alle minusvalenze conseguite nella vendita di alcune fattrici. L'analisi dei bilanci presi in considerazione, in particolare quello relativo all'esercizio 2012, evidenzia una critica situazione che richiede interventi sostanziali finalizzati alla ricapitalizzazione della società da parte dei soci.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253472_253472-regio-luigina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132896