Lo studio ha l'obiettivo di delinare il modello input-output al fine di coglierne le specificità e i punti di forza. Dopo aver tracciato i contorni del modello e gli assunti teorici principali, ci si sofferma sugli elementi di innovazione dell'analisi delle interdipendenze interindustriali, evidenziandone anche i numerosi cambiamenti e le modifiche principali operate dal suo stesso autore. In seguito ci si sofferma sulla quantificazione empirica del modello, andando così a studiare il complesso rapporto tra la contabilità input-output e quella nazionale e sulle possibilità di applicazione delle matrici a fini predittivi e di pianificazione industriale nazionale.

Analisi delle Matrici Input-Output.

DE LUCA, STELLA
2014/2015

Abstract

Lo studio ha l'obiettivo di delinare il modello input-output al fine di coglierne le specificità e i punti di forza. Dopo aver tracciato i contorni del modello e gli assunti teorici principali, ci si sofferma sugli elementi di innovazione dell'analisi delle interdipendenze interindustriali, evidenziandone anche i numerosi cambiamenti e le modifiche principali operate dal suo stesso autore. In seguito ci si sofferma sulla quantificazione empirica del modello, andando così a studiare il complesso rapporto tra la contabilità input-output e quella nazionale e sulle possibilità di applicazione delle matrici a fini predittivi e di pianificazione industriale nazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752538_merged.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 525.66 kB
Formato Adobe PDF
525.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13289