L’obiettivo principale di questa tesi è quello di affrontare uno dei fenomeni più importanti e soprattutto ricorrenti nel nostro Paese e non solo, bensì in tutto il mondo, ovvero l’evento legato all’ormai più che noto coronavirus o COVID-19. Nello specifico, però, questo elaborato si focalizza soprattutto sull’indagare la fiducia nella scienza. Parliamo di “popolazione” in quanto, come sarà possibile osservare nei capitoli successivi, l’indagine ha riscontrato un campione molto ampio di soggetti che si sono prestati alla compilazione, partendo da un’età minima di 19 anni fino ad arrivare ad un massimo di 69. Obiettivo che è stato perseguito tramite la creazione di un questionario all’interno del quale sono state inserite diverse scale, a loro volta caratterizzate da una serie di risposte alle quali le persone sono state chiamate a rispondere. Basandomi sulla tipologia di ricerca effettuata, sui risultati ottenuti e sugli argomenti che ho ritenuto fondamentali inserire nella discussione, ho deciso di suddividere la dissertazione in tre capitoli. All’interno del capitolo primo viene descritta la situazione generale che la pandemia ha fatto sì che si creasse. Partendo dalla spiegazione di che cosa è il virus e di che tipo di malattia si tratta, quali sono le fasce d’età maggiormente a rischio, come si trasmette e quali sono i sintomi più comuni, passando per una descrizione maggiormente dettagliata dell’origine di tutto e di quello che è stato l’evolversi della situazione in Italia e non solo, fino ad arrivare ad un confronto con quelle che sono le informazioni che siamo in grado di possedere ad oggi sul contagio e con quelle che sono le condizioni attuali soprattutto nel nostro Paese. Tutto questo grazie anche all’utilizzo di grafici e tabelle costantemente aggiornati/e, per poter comprendere meglio i dati relativi all’andamento della pandemia e non solo. Il capitolo secondo, invece, intende descrivere in modo leggermente più specifico quelle che sono le dimensioni fondamentali dell’individuo che possono avere a che fare con questo particolare contesto, e che di fatto portano alla scelta delle scale nominate in precedenza e che sono di conseguenza state aggiunte al questionario. Prima di decidere quali scale inserire, infatti, è stato fondamentale capire quali fossero le dimensioni più importanti di ciascun individuo che avrebbero potuto subire un cambiamento ed essere influenzate da questo particolare fenomeno. Solo dopo aver effettuato questo passaggio ed individuate tali dimensioni, sono state decise le scale più opportune da includere. In questo capitolo si cerca dunque di descrivere soprattutto le dimensioni che sono state individuate. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, vengono analizzati in maniera vera e propria i dati relativi alle risposte ottenute mediante la compilazione del questionario, attraverso l’utilizzo di specifiche tabelle in relazione a quelle che sono le dimensioni elencate e descritte nel capitolo precedente.

Covid-19 ed esitazione vaccinale: un’indagine sulla fiducia nella scienza.

VACCARO, ALESSANDRA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo principale di questa tesi è quello di affrontare uno dei fenomeni più importanti e soprattutto ricorrenti nel nostro Paese e non solo, bensì in tutto il mondo, ovvero l’evento legato all’ormai più che noto coronavirus o COVID-19. Nello specifico, però, questo elaborato si focalizza soprattutto sull’indagare la fiducia nella scienza. Parliamo di “popolazione” in quanto, come sarà possibile osservare nei capitoli successivi, l’indagine ha riscontrato un campione molto ampio di soggetti che si sono prestati alla compilazione, partendo da un’età minima di 19 anni fino ad arrivare ad un massimo di 69. Obiettivo che è stato perseguito tramite la creazione di un questionario all’interno del quale sono state inserite diverse scale, a loro volta caratterizzate da una serie di risposte alle quali le persone sono state chiamate a rispondere. Basandomi sulla tipologia di ricerca effettuata, sui risultati ottenuti e sugli argomenti che ho ritenuto fondamentali inserire nella discussione, ho deciso di suddividere la dissertazione in tre capitoli. All’interno del capitolo primo viene descritta la situazione generale che la pandemia ha fatto sì che si creasse. Partendo dalla spiegazione di che cosa è il virus e di che tipo di malattia si tratta, quali sono le fasce d’età maggiormente a rischio, come si trasmette e quali sono i sintomi più comuni, passando per una descrizione maggiormente dettagliata dell’origine di tutto e di quello che è stato l’evolversi della situazione in Italia e non solo, fino ad arrivare ad un confronto con quelle che sono le informazioni che siamo in grado di possedere ad oggi sul contagio e con quelle che sono le condizioni attuali soprattutto nel nostro Paese. Tutto questo grazie anche all’utilizzo di grafici e tabelle costantemente aggiornati/e, per poter comprendere meglio i dati relativi all’andamento della pandemia e non solo. Il capitolo secondo, invece, intende descrivere in modo leggermente più specifico quelle che sono le dimensioni fondamentali dell’individuo che possono avere a che fare con questo particolare contesto, e che di fatto portano alla scelta delle scale nominate in precedenza e che sono di conseguenza state aggiunte al questionario. Prima di decidere quali scale inserire, infatti, è stato fondamentale capire quali fossero le dimensioni più importanti di ciascun individuo che avrebbero potuto subire un cambiamento ed essere influenzate da questo particolare fenomeno. Solo dopo aver effettuato questo passaggio ed individuate tali dimensioni, sono state decise le scale più opportune da includere. In questo capitolo si cerca dunque di descrivere soprattutto le dimensioni che sono state individuate. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, vengono analizzati in maniera vera e propria i dati relativi alle risposte ottenute mediante la compilazione del questionario, attraverso l’utilizzo di specifiche tabelle in relazione a quelle che sono le dimensioni elencate e descritte nel capitolo precedente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856099_tesivaccaroalessandra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 739.49 kB
Formato Adobe PDF
739.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132883