In questo elaborato sono stati affrontati temi sempre più attuali, importanti e dinamici che intervengono nello sviluppo economico e sociale della società odierna. Il testo realizzato è volto a sottolineare l’importanza dell’allocazione efficiente del capitale umano all’interno delle realtà produttive e ad esaminare le principali criticità che nascono qualora ciò non si verifichi in modo opportuno. Il capitale umano è stato analizzato partendo dalla sua definizione letteraria, dal ruolo e dall’influenza che esso ha all’interno della società civile. Successivamente ci si è interrogati rispetto alle motivazioni che gravano sulla scorretta allocazione delle risorse umane, espandendo la trattazione a monte della criticità e quindi chiedendosi: - Quali sono i fattori che la causano? - È possibile migliorarla investendo sul capitale umano? A fronte di queste domande ci si è concentrati su tutti quegli aspetti che possono intervenire migliorando la qualità del capitale umano, uno su tutti, l’istruzione. Si è sviluppata la tematica andando ad analizzare i benefici sia in termini di allocazione nel mondo del lavoro, sia come possibilità di miglioramento individuale oltre che gli aspetti negativi. A tal fine ci si è soffermati sulla situazione in Europa, in particolare in Italia, andando a domandarsi ad esempio quali sono i fattori che influenzano gli studenti e il loro percorso di studi o quanta valenza ha nel mondo del lavoro un titolo di laurea. Affrontato il tema dell’istruzione ci si è spinti allo step successivo, ovvero elaborare un’analisi finalizzata a osservare come gli individui, terminati gli studi, vengono assorbiti nel mondo del lavoro. Cosa comporta un disequilibrio tra la domanda nel mercato del lavoro e la sua offerta? A tal fine è stato studiato il fenomeno dello “skill mismatch” sviluppando le sue caratteristiche, le problematiche che può generare e le possibili soluzioni necessarie a ridurre i suoi effetti nel mercato del lavoro.
I benefici degli investimenti in capitale umano e le criticità legate al mismatch
BORDONALI, FIORELLA
2021/2022
Abstract
In questo elaborato sono stati affrontati temi sempre più attuali, importanti e dinamici che intervengono nello sviluppo economico e sociale della società odierna. Il testo realizzato è volto a sottolineare l’importanza dell’allocazione efficiente del capitale umano all’interno delle realtà produttive e ad esaminare le principali criticità che nascono qualora ciò non si verifichi in modo opportuno. Il capitale umano è stato analizzato partendo dalla sua definizione letteraria, dal ruolo e dall’influenza che esso ha all’interno della società civile. Successivamente ci si è interrogati rispetto alle motivazioni che gravano sulla scorretta allocazione delle risorse umane, espandendo la trattazione a monte della criticità e quindi chiedendosi: - Quali sono i fattori che la causano? - È possibile migliorarla investendo sul capitale umano? A fronte di queste domande ci si è concentrati su tutti quegli aspetti che possono intervenire migliorando la qualità del capitale umano, uno su tutti, l’istruzione. Si è sviluppata la tematica andando ad analizzare i benefici sia in termini di allocazione nel mondo del lavoro, sia come possibilità di miglioramento individuale oltre che gli aspetti negativi. A tal fine ci si è soffermati sulla situazione in Europa, in particolare in Italia, andando a domandarsi ad esempio quali sono i fattori che influenzano gli studenti e il loro percorso di studi o quanta valenza ha nel mondo del lavoro un titolo di laurea. Affrontato il tema dell’istruzione ci si è spinti allo step successivo, ovvero elaborare un’analisi finalizzata a osservare come gli individui, terminati gli studi, vengono assorbiti nel mondo del lavoro. Cosa comporta un disequilibrio tra la domanda nel mercato del lavoro e la sua offerta? A tal fine è stato studiato il fenomeno dello “skill mismatch” sviluppando le sue caratteristiche, le problematiche che può generare e le possibili soluzioni necessarie a ridurre i suoi effetti nel mercato del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885440_bordonalifiorella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
838.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
838.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132875