Caffeine, nicotine and ethanol are widely consumed substances in today's society. Drugs such as smoked tobacco and excessive alcohol intake pose a serious problem for public health and the health care system. These drugs are not only commonly utilized in the general population, but have also an important rule into sports because of their purported performance-altering potential; these substances are or have been added on the Prohibited List of the World Anti-Doping Agency (WADA) and are monitored due to their potential effect. Scientific evidences about an ergogenic effect of caffeina are well demonstrated. There are some preliminary evidences for nicotine as an ergogenic aid, but further studies are required. Ethanol can exhibit ergogenic potential under specific circumstances but in general is believed to be ergolytic for sports performance. The aim of this review is to provide an overview of the evidence supporting the ergogenic or ergolytic effects and the mechanisms of the most prevalent drugs in western society. These substances are characterized not only by their physiological actions, but also for the potentiality they own to alter performance for competitive athletes.
La caffeina, la nicotina e l'etanolo sono sostanze ampiamente consumate nella società di oggi. Il fumo di sigaretta e l'abuso d'alcool costituiscono un grave problema per la salute pubblica e il sistema sanitario (Baron et al., 2007). Queste sostanze non sono solo comunemente utilizzate, ma hanno anche fatto strada nello sport a causa della loro potenziale capacità di alterare le prestazioni sportive; la World Anti-Doping Agency (WADA) infatti ha o aveva inserito queste sostanze nella lista delle sostanze proibite che vengono comunque costantemente monitorate per il loro potenziale effetto. Solo per la caffeina ci sono abbastanza prove scientifiche che indicano un effetto ergo genico (Graham, 2001). Ci sono alcune prove preliminari riguardanti l'effetto ergogenico della nicotina, ma sono necessari ulteriori studi (Marclay et al., 2011). L'alcool può essere potenzialmente ergogenico in circostanze specifiche, ma è in generale ritenuto ergolitico per le prestazioni sportive (Vella & Cameron-Smith, 2010). Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una panoramica delle prove a sostegno degli effetti ergogenici o ergolitici e dei meccanismi d'azione delle sostanze più diffuse nella vita quotidiana nella società occidentale, caratterizzando quindi queste sostanze non solo rispetto alla loro fisiologica e ordinaria modalità d'azione, ma anche rispetto agli effetti alteranti le prestazioni in ambito sportivo (Pesta et al., 2013).
Effetti di caffeina, nicotina ed etanolo sulla prestazione sportiva
GALLO, ELENA
2014/2015
Abstract
La caffeina, la nicotina e l'etanolo sono sostanze ampiamente consumate nella società di oggi. Il fumo di sigaretta e l'abuso d'alcool costituiscono un grave problema per la salute pubblica e il sistema sanitario (Baron et al., 2007). Queste sostanze non sono solo comunemente utilizzate, ma hanno anche fatto strada nello sport a causa della loro potenziale capacità di alterare le prestazioni sportive; la World Anti-Doping Agency (WADA) infatti ha o aveva inserito queste sostanze nella lista delle sostanze proibite che vengono comunque costantemente monitorate per il loro potenziale effetto. Solo per la caffeina ci sono abbastanza prove scientifiche che indicano un effetto ergo genico (Graham, 2001). Ci sono alcune prove preliminari riguardanti l'effetto ergogenico della nicotina, ma sono necessari ulteriori studi (Marclay et al., 2011). L'alcool può essere potenzialmente ergogenico in circostanze specifiche, ma è in generale ritenuto ergolitico per le prestazioni sportive (Vella & Cameron-Smith, 2010). Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una panoramica delle prove a sostegno degli effetti ergogenici o ergolitici e dei meccanismi d'azione delle sostanze più diffuse nella vita quotidiana nella società occidentale, caratterizzando quindi queste sostanze non solo rispetto alla loro fisiologica e ordinaria modalità d'azione, ma anche rispetto agli effetti alteranti le prestazioni in ambito sportivo (Pesta et al., 2013).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711173_gallo_elena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13287