L’obiettivo di questa tesi è analizzare dal punto di vista teorico e attraverso esempi pratici i principi del marketing esperienziale applicato al settore non profit, mettendolo a confronto con il sistema profit oriented, cogliendone le differenze ed eventuali difficoltà di applicazione. Verrà successivamente analizzata l’associazione GammaDonna, un’organizzazione non profit il cui obiettivo è quello di sostenere e promuovere la crescita delle donne imprenditrici. Nel dettaglio, nel primo capitolo verranno fornite alcune basi utili alle successive trattazioni e attraverso un approccio analitico e sociologico si focalizzerà l’attenzione sulla comunicazione e in particolare la comunicazione sociale, che evolverà poi nel concetto di “Societing” superando così quello del marketing tradizionale, ponendo al centro la società e non il prodotto. Presentate a seguito le regole del marketing sociale e del doppio sistema di marketing, strettamente legati e caratteristici del Terzo Settore. Nel secondo capitolo saranno delineati il concetto di esperienza e di marketing esperienziale secondo la teoria di Schmitt, ampliando l’analisi e il confronto ad altri autori. Approfondite a seguito le connessioni e interazioni fra marketing esperienziale e internet marketing. Nel terzo capitolo si svilupperanno gli argomenti di marketing esperienziale applicati al settore non profit riportando alcuni esempi rappresentativi. Il quarto e ultimo capitolo sarà dedicato all’associazione GammaDonna. Verranno quindi descritte le sue attività, il suo sistema di marketing e di comunicazione, il potenziale esperienziale che fornisce al pubblico, la struttura del sito web istituzionale e l’utilizzo dei canali social. Infine, verranno esposte delle proposte che l’ente potrebbe implementare per migliorare le sue strategie marketing per garantire al suo pubblico un’esperienza olistica e maggiormente coinvolgente.
Marketing esperienziale applicato al settore non profit: il caso dell’associazione GammaDonna
CERCHIE', MELISSA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è analizzare dal punto di vista teorico e attraverso esempi pratici i principi del marketing esperienziale applicato al settore non profit, mettendolo a confronto con il sistema profit oriented, cogliendone le differenze ed eventuali difficoltà di applicazione. Verrà successivamente analizzata l’associazione GammaDonna, un’organizzazione non profit il cui obiettivo è quello di sostenere e promuovere la crescita delle donne imprenditrici. Nel dettaglio, nel primo capitolo verranno fornite alcune basi utili alle successive trattazioni e attraverso un approccio analitico e sociologico si focalizzerà l’attenzione sulla comunicazione e in particolare la comunicazione sociale, che evolverà poi nel concetto di “Societing” superando così quello del marketing tradizionale, ponendo al centro la società e non il prodotto. Presentate a seguito le regole del marketing sociale e del doppio sistema di marketing, strettamente legati e caratteristici del Terzo Settore. Nel secondo capitolo saranno delineati il concetto di esperienza e di marketing esperienziale secondo la teoria di Schmitt, ampliando l’analisi e il confronto ad altri autori. Approfondite a seguito le connessioni e interazioni fra marketing esperienziale e internet marketing. Nel terzo capitolo si svilupperanno gli argomenti di marketing esperienziale applicati al settore non profit riportando alcuni esempi rappresentativi. Il quarto e ultimo capitolo sarà dedicato all’associazione GammaDonna. Verranno quindi descritte le sue attività, il suo sistema di marketing e di comunicazione, il potenziale esperienziale che fornisce al pubblico, la struttura del sito web istituzionale e l’utilizzo dei canali social. Infine, verranno esposte delle proposte che l’ente potrebbe implementare per migliorare le sue strategie marketing per garantire al suo pubblico un’esperienza olistica e maggiormente coinvolgente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914318_melissacerchi914318_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132849