Nella prima parte della tesi è stata presentata l'evoluzione storica dell'istituzione scolastica in Italia dal dopoguerra ad oggi analizzando le leggi, le riforme scolastiche e le correnti psico-pedagogiche che ne hanno influenzato lo sviluppo. Successivamente ho approfondito il tema della Didattica delle Scienze, prima analizzando il susseguirsi del tempo di modelli e finalità didattiche, poi soffermandomi sul concetto di Educazione Ambientale e infine esaminando i riferimenti teorici a cui mi sono ispirata per la sperimentazione: la teoria delle intelligenze multiple, la ricerca-azione, l'uso delle nuove tecnologie nella didattica e l'importanza dell'apprendimento senso-percettivo. L'ultima parte è dedicata alla presentazione della sperimentazione, che ho condotto in una scuola primaria di Biella. Nei primi incontri ho costatato che il rapporto tra bambini e natura, che io davo per scontato, in realtà non è affatto tale. Molti di loro hanno perso il rapporto diretto con l'ambiente naturale e nella mia tesi ho condotto la classe in un percorso di riavvicinamento al bosco, attraverso un percorso interdisciplinare basato sulla varietà di stimoli e attività che ha favorito la partecipazione attiva degli alunni. L'elemento fondamentale è stato programmare ogni volta gli interventi in base alle reali risposte ed esigenze dei bambini, in modo da raggiungere un effettivo apprendimento efficace. In questo modo è avvenuta una sensibilizzazione nei confronti della natura, che ha sviluppato un forte senso di responsabilità nei bambini, realizzato nella creazione di cartelli con le Regole d'oro di comportamento inseriti in un bosco biellese. Infine partecipando ad un progetto esterno alla scuola abbiamo avuto la possibilità di far conoscere il nostro territorio attraverso l'uso delle nuove tecnologie.

La natura attraverso gli occhi dei bambini. Un percorso interdisciplinare di riavvicinamento al bosco.

SASSO, MARTINA
2011/2012

Abstract

Nella prima parte della tesi è stata presentata l'evoluzione storica dell'istituzione scolastica in Italia dal dopoguerra ad oggi analizzando le leggi, le riforme scolastiche e le correnti psico-pedagogiche che ne hanno influenzato lo sviluppo. Successivamente ho approfondito il tema della Didattica delle Scienze, prima analizzando il susseguirsi del tempo di modelli e finalità didattiche, poi soffermandomi sul concetto di Educazione Ambientale e infine esaminando i riferimenti teorici a cui mi sono ispirata per la sperimentazione: la teoria delle intelligenze multiple, la ricerca-azione, l'uso delle nuove tecnologie nella didattica e l'importanza dell'apprendimento senso-percettivo. L'ultima parte è dedicata alla presentazione della sperimentazione, che ho condotto in una scuola primaria di Biella. Nei primi incontri ho costatato che il rapporto tra bambini e natura, che io davo per scontato, in realtà non è affatto tale. Molti di loro hanno perso il rapporto diretto con l'ambiente naturale e nella mia tesi ho condotto la classe in un percorso di riavvicinamento al bosco, attraverso un percorso interdisciplinare basato sulla varietà di stimoli e attività che ha favorito la partecipazione attiva degli alunni. L'elemento fondamentale è stato programmare ogni volta gli interventi in base alle reali risposte ed esigenze dei bambini, in modo da raggiungere un effettivo apprendimento efficace. In questo modo è avvenuta una sensibilizzazione nei confronti della natura, che ha sviluppato un forte senso di responsabilità nei bambini, realizzato nella creazione di cartelli con le Regole d'oro di comportamento inseriti in un bosco biellese. Infine partecipando ad un progetto esterno alla scuola abbiamo avuto la possibilità di far conoscere il nostro territorio attraverso l'uso delle nuove tecnologie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132741