Il presente lavoro intende avvicinare i bambini della prima infanzia all'opera lirica. Tenendo conto che la musica aiuta i piccoli a sviluppare le capacità cognitive, affettive e sociali, si ritiene che l'insegnamento dell'opera lirica sia un valido strumento per introdurre diversi argomenti scolastici e svilupparli. Considerando che il melodramma appartiene al patrimonio culturale italiano, riteniamo importante l'introduzione dell'opera lirica per avvicinare i bambini a simile ricchezza italiana. Il progetto è strutturato in due parti: una teorica e un'altra esperimentale. La prima parte riguarda il quadro teorico, in cui si considerano i benefici che tale insegnamento produce negli alunni. Nella seconda parte invece si esperimenta attraverso Le Nozze di Figaro l'impatto che l'opera lirica genera nei bambini. Nel rispetto delle Indicazioni ministeriali e mediante l'ascolto e visione dell'opera si è potuto sviluppare tutti i campi di esperienza. L'idea è stata di far conoscere l'opera integralmente, senza tagliare pezzi, farla sentire così com'è, valutando che gli arrangiamenti per l'infanzia, trovati in commercio, spesso mutilano l'opera, perdendo così parti che possono essere interessanti e apprezzate dai bambini. Questo lavoro dimostra che si possono sensibilizzare i bambini verso un genere musicale così importante come l'opera lirica. Li si può coinvolgere attraverso questo prezioso e secolare patrimonio com'è il melodramma. Pensiamo quindi che sia un vero peccato privare i piccoli di questo immenso repertorio. Di fatto, saranno loro gli spettatori di domani. Avvicinandoli infatti fin da piccoli all'opera lirica sapranno apprezzare in futuro la propria tradizione.

Le nozze di Figaro raccontate ai bambini: Un'esperienza didattica nella Scuola dell'Infanzia.

PRINCIPE, ANA CLARA
2011/2012

Abstract

Il presente lavoro intende avvicinare i bambini della prima infanzia all'opera lirica. Tenendo conto che la musica aiuta i piccoli a sviluppare le capacità cognitive, affettive e sociali, si ritiene che l'insegnamento dell'opera lirica sia un valido strumento per introdurre diversi argomenti scolastici e svilupparli. Considerando che il melodramma appartiene al patrimonio culturale italiano, riteniamo importante l'introduzione dell'opera lirica per avvicinare i bambini a simile ricchezza italiana. Il progetto è strutturato in due parti: una teorica e un'altra esperimentale. La prima parte riguarda il quadro teorico, in cui si considerano i benefici che tale insegnamento produce negli alunni. Nella seconda parte invece si esperimenta attraverso Le Nozze di Figaro l'impatto che l'opera lirica genera nei bambini. Nel rispetto delle Indicazioni ministeriali e mediante l'ascolto e visione dell'opera si è potuto sviluppare tutti i campi di esperienza. L'idea è stata di far conoscere l'opera integralmente, senza tagliare pezzi, farla sentire così com'è, valutando che gli arrangiamenti per l'infanzia, trovati in commercio, spesso mutilano l'opera, perdendo così parti che possono essere interessanti e apprezzate dai bambini. Questo lavoro dimostra che si possono sensibilizzare i bambini verso un genere musicale così importante come l'opera lirica. Li si può coinvolgere attraverso questo prezioso e secolare patrimonio com'è il melodramma. Pensiamo quindi che sia un vero peccato privare i piccoli di questo immenso repertorio. Di fatto, saranno loro gli spettatori di domani. Avvicinandoli infatti fin da piccoli all'opera lirica sapranno apprezzare in futuro la propria tradizione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
201130_tesidilaurea_lenozzedifigaroraccontataaibambini.unesperienzadidatticanellascuoladelllinfanzia_anaclaraprincipe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.34 MB
Formato Adobe PDF
14.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132729