La relazione che i bambini instaurano con i luoghi è composta da elementi materiali e immateriali, da rappresentazioni mentali e iconiche, da percezioni sensoriali e da emozioni: ognuno di questi elementi contribuisce a vari livelli alla strutturazione della personalità. La presente tesi si propone di definire un quadro teorico di riferimento per la geografia culturale e di descrivere come i bambini possono strutturare e sviluppare la conoscenza del loro rapporto con i luoghi attraversi dei percorsi didattici.Questa disciplina si caratterizza per avere un approccio critico alla realtà e, per quanto riguarda le sue possibili applicazioni nel campo della didattica della geografia nella scuola primaria, si occupa principalmente delle percezione e della strutturazione delle geografie personali dei bambini con particolare riferimento ai luoghi.

Il contributo della "Cultural Geography" alla didattica della geografia: teoria e possibili applicazioni

PAGNI, GIORGIO
2011/2012

Abstract

La relazione che i bambini instaurano con i luoghi è composta da elementi materiali e immateriali, da rappresentazioni mentali e iconiche, da percezioni sensoriali e da emozioni: ognuno di questi elementi contribuisce a vari livelli alla strutturazione della personalità. La presente tesi si propone di definire un quadro teorico di riferimento per la geografia culturale e di descrivere come i bambini possono strutturare e sviluppare la conoscenza del loro rapporto con i luoghi attraversi dei percorsi didattici.Questa disciplina si caratterizza per avere un approccio critico alla realtà e, per quanto riguarda le sue possibili applicazioni nel campo della didattica della geografia nella scuola primaria, si occupa principalmente delle percezione e della strutturazione delle geografie personali dei bambini con particolare riferimento ai luoghi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
313636_tesidilaureagiorgiopagni313636.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 294.53 kB
Formato Adobe PDF
294.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132728