Nel mio progetto di tesi ho intrecciato la pratica della filosofia con i bambini con l'educazione ambientale, soffermandomi in particolare sui comportamenti corretti da tenere per il rispetto dell'ambiente. Lo stimolo di partenza, per i dialoghi filosofici, è caratterizzato dalla visita al giardino dei sensi con una classe prima della scuola primaria. Qui i bambini sono stati stimolati, attraverso attività didattiche a contatto con la natura, ad utilizzare i cinque sensi. Sono partita da un punto iniziale in cui i bambini non hanno conoscenze adeguate dei comportamenti da tenere nei confronti dell'ambiente che li circonda; l'intento del progetto è dunque quello di giungere, attraverso la filosofia con i bambini, ad una fase finale in cui i bambini interiorizzano concetti e atteggiamenti rispettosi dell'ambiente. Durante i dialoghi, i bambini si sono poi confrontati sulle sensazioni vissute al giardino e, in seguito ad un'uscita sul terreno, hanno discusso di tematiche legate all'inquinamento, analizzando così punti di forza e punti di debolezza del loro territorio. Ho poi analizzato i singoli interventi di ogni bambino, secondo alcuni indicatori individuati in partenza, inserendo in tabella i dati sotto forma di percentuale. In questo modo ho potuto osservare i progressi dei bambini dal primo al quarto dialogo.

FILOSOFIA E AMBIENTE. UN'ESPERIENZA ATTRAVERSO I CINQUE SENSI NELLA SCUOLA PRIMARIA

GARIUP, ROBERTA
2011/2012

Abstract

Nel mio progetto di tesi ho intrecciato la pratica della filosofia con i bambini con l'educazione ambientale, soffermandomi in particolare sui comportamenti corretti da tenere per il rispetto dell'ambiente. Lo stimolo di partenza, per i dialoghi filosofici, è caratterizzato dalla visita al giardino dei sensi con una classe prima della scuola primaria. Qui i bambini sono stati stimolati, attraverso attività didattiche a contatto con la natura, ad utilizzare i cinque sensi. Sono partita da un punto iniziale in cui i bambini non hanno conoscenze adeguate dei comportamenti da tenere nei confronti dell'ambiente che li circonda; l'intento del progetto è dunque quello di giungere, attraverso la filosofia con i bambini, ad una fase finale in cui i bambini interiorizzano concetti e atteggiamenti rispettosi dell'ambiente. Durante i dialoghi, i bambini si sono poi confrontati sulle sensazioni vissute al giardino e, in seguito ad un'uscita sul terreno, hanno discusso di tematiche legate all'inquinamento, analizzando così punti di forza e punti di debolezza del loro territorio. Ho poi analizzato i singoli interventi di ogni bambino, secondo alcuni indicatori individuati in partenza, inserendo in tabella i dati sotto forma di percentuale. In questo modo ho potuto osservare i progressi dei bambini dal primo al quarto dialogo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708160_tesigariup.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132727