ABSTRACT Introduzione e obiettivi La professione infermieristica ha subito un totale e radicale mutamento a favore di una chiara definizione di autonomie e responsabilità. Si è ritenuto interessante condurre un'indagine per verificare quale è il percepito dei professionisti non sanitari, nei confronti dell'identità della moderna professione infermieristica. Materiali e metodi Lo studio, che si configura come quantitativo di tipo osservazionale trasversale, è stato effettuato attraverso l'analisi delle risposte date a un questionario da 169 professionisti, tra Avvocati, Architetti, Commercialisti, Docenti, Giornalisti, Ingegneri, operanti in diverse aziende dell' ¿interland¿ torinese. Risultati Il 74% del campione è concorde nell'affermare che gli infermieri posseggono uno specifico e autonomo campo d'intervento, il 77% afferma che la formazione universitaria è adeguata alle competenze richieste, le quali sono identificate, principalmente in quelle di formazione. Il 78% dichiara che avrebbe fiducia nel farsi curare da un infermiere mentre soltanto il 39% dichiara che consiglierebbe a suo figlio di intraprendere la carriera infermieristica. Discussione Alcune opinioni sono sicuramente scaturite da concettualizzazioni ed approfondimenti di alto livello. In altri casi le espressioni sono sembrate di livello diverso, probabilmente diretta conseguenza di livelli di conoscenza "non aggiornatissimi", o comunque lontani dalle dinamiche che riguardano la professione infermieristica e il funzionamento del sistema. Conclusioni Gli infermieri riscuotano una valutazione assolutamente positiva, anche se, l'analisi dei dati, in alcuni casi, non riflette quella che è la giusta collocazione di questo professionista all'interno dell'organizzazione del sistema sanitario. E' necessario che gli infermieri rendano maggiormente evidenti, in modo preciso e riconoscibile, gli elementi di novità che portano, in modo da condurre ragionamenti orientati a ridiscutere e ri-contrattare ruoli, dinamiche e responsabilità.

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PERCEZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA DA PARTE DELLE PROFESSIONI NON SANITARIE

DRUETTA, MARTA
2012/2013

Abstract

ABSTRACT Introduzione e obiettivi La professione infermieristica ha subito un totale e radicale mutamento a favore di una chiara definizione di autonomie e responsabilità. Si è ritenuto interessante condurre un'indagine per verificare quale è il percepito dei professionisti non sanitari, nei confronti dell'identità della moderna professione infermieristica. Materiali e metodi Lo studio, che si configura come quantitativo di tipo osservazionale trasversale, è stato effettuato attraverso l'analisi delle risposte date a un questionario da 169 professionisti, tra Avvocati, Architetti, Commercialisti, Docenti, Giornalisti, Ingegneri, operanti in diverse aziende dell' ¿interland¿ torinese. Risultati Il 74% del campione è concorde nell'affermare che gli infermieri posseggono uno specifico e autonomo campo d'intervento, il 77% afferma che la formazione universitaria è adeguata alle competenze richieste, le quali sono identificate, principalmente in quelle di formazione. Il 78% dichiara che avrebbe fiducia nel farsi curare da un infermiere mentre soltanto il 39% dichiara che consiglierebbe a suo figlio di intraprendere la carriera infermieristica. Discussione Alcune opinioni sono sicuramente scaturite da concettualizzazioni ed approfondimenti di alto livello. In altri casi le espressioni sono sembrate di livello diverso, probabilmente diretta conseguenza di livelli di conoscenza "non aggiornatissimi", o comunque lontani dalle dinamiche che riguardano la professione infermieristica e il funzionamento del sistema. Conclusioni Gli infermieri riscuotano una valutazione assolutamente positiva, anche se, l'analisi dei dati, in alcuni casi, non riflette quella che è la giusta collocazione di questo professionista all'interno dell'organizzazione del sistema sanitario. E' necessario che gli infermieri rendano maggiormente evidenti, in modo preciso e riconoscibile, gli elementi di novità che portano, in modo da condurre ragionamenti orientati a ridiscutere e ri-contrattare ruoli, dinamiche e responsabilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738640A_fileaudiointervista.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 41.96 MB
Formato Unknown
41.96 MB Unknown
738640_instampaaagiovedi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132708