Introduzione: La pianificazione dell'assistenza è parte integrante del processo di nursing e solo se svolta nel modo corretto e con i giusti strumenti determina dei benefici sia nella prospettiva degli infermieri, con maggiore probabilità di raggiungere i risultati, sia per gli utenti che si sentiranno seguiti e coinvolti per l'intera degenza. I piani standard (care plan) costituiscono a riguardo un mezzo molto dibattuto in termini di efficacia ed i giudizi negativi superano di gran lunga quelli positivi. Obiettivo: Verificare, attraverso l'introduzione e l'utilizzo dei care plan elaborati, l'impatto e la ricaduta sull'assistenza in termini di utilità ed efficacia nel processo di pianificazione assistenziale del paziente. Materiali e metodi: Novembre 2013 - Dicembre 2013: è stata condotta un'analisi della letteratura relativa ai requisiti di contenuto, di forma e grafici di un care plan validato. Dicembre 2013: in conformità a tali risultati sono stati prodotti dei prototipi di care plan, arrivando così alla definizione del modello da introdurre nel reparto di riabilitazione neuromotoria della Struttura. Dicembre 2013 - Gennaio 2014: periodo di sperimentazione clinica dei care plan. Gennaio 2014: valutazione post-sperimentazione. Risultati: Sono stati attuati nel reparto 74 piani standard, mentre le informazioni sono successivamente state estrapolate dalle relative schede di valutazione, 30 in totale, che gli operatori compilavano ogni qualvolta pianificavano l'assistenza di un paziente utilizzando un care plan. Lo studio ha posto in primo piano la rilevante efficacia che questi piani standard hanno dimostrato nella pianificazione assistenziale, agevolandola nei diversi punti critici segnalati dagli operatori antecedentemente l'introduzione dei care plan. Conclusioni: I piani standard si sono dimostrati uno strumento utile per garantire una pianificazione più pratica e vantaggiosa. Nell'ottica di un miglioramento continuo della pianificazione assistenziale si chiede agli infermieri di lavorare di più sul coinvolgimento dei caregiver e delle altre figure professionali in ambito sanitario. Parole chiave: nursing care plan, pianificazione assistenziale, outcome dei pazienti.
L'applicazione di piani standard infermieristici in post-acuzie: l'esperienza degli infermieri della riabilitazione neuromotoria.
DALESSANDRO, SARA
2012/2013
Abstract
Introduzione: La pianificazione dell'assistenza è parte integrante del processo di nursing e solo se svolta nel modo corretto e con i giusti strumenti determina dei benefici sia nella prospettiva degli infermieri, con maggiore probabilità di raggiungere i risultati, sia per gli utenti che si sentiranno seguiti e coinvolti per l'intera degenza. I piani standard (care plan) costituiscono a riguardo un mezzo molto dibattuto in termini di efficacia ed i giudizi negativi superano di gran lunga quelli positivi. Obiettivo: Verificare, attraverso l'introduzione e l'utilizzo dei care plan elaborati, l'impatto e la ricaduta sull'assistenza in termini di utilità ed efficacia nel processo di pianificazione assistenziale del paziente. Materiali e metodi: Novembre 2013 - Dicembre 2013: è stata condotta un'analisi della letteratura relativa ai requisiti di contenuto, di forma e grafici di un care plan validato. Dicembre 2013: in conformità a tali risultati sono stati prodotti dei prototipi di care plan, arrivando così alla definizione del modello da introdurre nel reparto di riabilitazione neuromotoria della Struttura. Dicembre 2013 - Gennaio 2014: periodo di sperimentazione clinica dei care plan. Gennaio 2014: valutazione post-sperimentazione. Risultati: Sono stati attuati nel reparto 74 piani standard, mentre le informazioni sono successivamente state estrapolate dalle relative schede di valutazione, 30 in totale, che gli operatori compilavano ogni qualvolta pianificavano l'assistenza di un paziente utilizzando un care plan. Lo studio ha posto in primo piano la rilevante efficacia che questi piani standard hanno dimostrato nella pianificazione assistenziale, agevolandola nei diversi punti critici segnalati dagli operatori antecedentemente l'introduzione dei care plan. Conclusioni: I piani standard si sono dimostrati uno strumento utile per garantire una pianificazione più pratica e vantaggiosa. Nell'ottica di un miglioramento continuo della pianificazione assistenziale si chiede agli infermieri di lavorare di più sul coinvolgimento dei caregiver e delle altre figure professionali in ambito sanitario. Parole chiave: nursing care plan, pianificazione assistenziale, outcome dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739054_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
480.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132675