Il teppismo da stadio è un argomento che, ormai da vari decenni, occupa un posto di rilievo presso gli organi d'informazione e nell'opinione pubblica. Nell'accostarsi al tema, ci si imbatte in termini come ¿folle¿, ¿insensato¿ o sinonimi che danno l'idea di come questo fenomeno sia visto dai più come una patologia di massa, priva di una razionalità propria e quindi di difficile comprensione. Questa tesi ha l'obiettivo di dimostrare come, seppure nelle sue forme possa apparire selvaggia e priva di regole, la vita del tifoso abbia una sua struttura ben radicata, che ne permette la perpetuazione e l'evoluzione.

Il calcio violento. Teorie sociologiche sul fenomeno della violenza negli stadi.

CHIARENZA, MATTEO
2012/2013

Abstract

Il teppismo da stadio è un argomento che, ormai da vari decenni, occupa un posto di rilievo presso gli organi d'informazione e nell'opinione pubblica. Nell'accostarsi al tema, ci si imbatte in termini come ¿folle¿, ¿insensato¿ o sinonimi che danno l'idea di come questo fenomeno sia visto dai più come una patologia di massa, priva di una razionalità propria e quindi di difficile comprensione. Questa tesi ha l'obiettivo di dimostrare come, seppure nelle sue forme possa apparire selvaggia e priva di regole, la vita del tifoso abbia una sua struttura ben radicata, che ne permette la perpetuazione e l'evoluzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
198113_tesi_matteo_chiarenza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.4 kB
Formato Adobe PDF
526.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132657