In un contesto di sempre maggior globalizzazione, con l'avvento delle nuove tecnologie e di internet, anche il modo di comunicare , di fare informazione sta cambiando. L'informazione pubblicitaria necessita quindi sempre più di una regolamentazione che tuteli anche oltre i confini nazionali. L'unione Europea ha ovviato a questo problema con l'emanazione di una serie di Direttive che via via vengono recepite dai vari Paesi membri dell'Unione. In particolare il quadro normativo Europeo si orienta a tutelare le forme di ingannevolezza derivanti dai messaggi pubblicitari, nonché la determinazione delle linee guida alle forme di pubblicità comparativa su prodotti e servizi. In Italia la normativa sulla pubblicità ingannevole e comparativa è dettata dal D.Lgs 145/2007 che ha recepito la direttiva 2005/29/CEE. Nella trattazione si vuole dare uno sguardo d'insieme alle forme più moderne di comunicazione pubblicitaria messa in onda sfruttando i così detti nuovi media (smartphone, tablet, i-phone). Uno sguardo a chi in Italia ha la vigilanza e il controllo sulla pubblicità ingannevole: l'AGCOM.

Il controllo pubblico sulla pubblicità commerciale

NOVALI, CLAUDIA
2012/2013

Abstract

In un contesto di sempre maggior globalizzazione, con l'avvento delle nuove tecnologie e di internet, anche il modo di comunicare , di fare informazione sta cambiando. L'informazione pubblicitaria necessita quindi sempre più di una regolamentazione che tuteli anche oltre i confini nazionali. L'unione Europea ha ovviato a questo problema con l'emanazione di una serie di Direttive che via via vengono recepite dai vari Paesi membri dell'Unione. In particolare il quadro normativo Europeo si orienta a tutelare le forme di ingannevolezza derivanti dai messaggi pubblicitari, nonché la determinazione delle linee guida alle forme di pubblicità comparativa su prodotti e servizi. In Italia la normativa sulla pubblicità ingannevole e comparativa è dettata dal D.Lgs 145/2007 che ha recepito la direttiva 2005/29/CEE. Nella trattazione si vuole dare uno sguardo d'insieme alle forme più moderne di comunicazione pubblicitaria messa in onda sfruttando i così detti nuovi media (smartphone, tablet, i-phone). Uno sguardo a chi in Italia ha la vigilanza e il controllo sulla pubblicità ingannevole: l'AGCOM.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254603_ilcontrollopubblicosullapubblicitàcommerciale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 119.6 kB
Formato Adobe PDF
119.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132652