Quando si parla di colonizzazione greca dell'Italia meridionale, è consuetudine, far riferimento atre regioni in particolare: Sicilia, Calabria e Campania. La Puglia invece, con un'unica colonia: Taranto costituisce da sempre un'eccezione alla regola. In questa ricerca si è cercato di fare luce proprio su quest'anomalia, approfondendo il particolare rapporto che si è venuto a creare in quegli anni tra Greci e Iapigi-Messapi. Tra le due popolazioni è emersa una forte conflittualità, alla base della quale doveva esserci un'incompatibilità di tipo culturale, associata a moventi di tipo geografico già presi in considerazione da altri studiosi. Si sono così esaminate le due popolazioni sulla contapposizione Oriente-Occidente, dal momento che la Puglia presentava forti tratti culturali di tipo orientale, nonchè una cultura avanzata e indipendente.Tale indirizzo metodologico evidenzia l'enorme portata del fenomeno, che rompe decisamente con la tradizione storiografica sulla Magna Grecia. Per la prima volta indigeni e Greci sono barbaroi allo specchio.
I RAPPORTTI TRA GRECI E IAPIGI-MESSAPI TRA VIII-VI SECOLO A. C.
PANTONE, CHIARA
2012/2013
Abstract
Quando si parla di colonizzazione greca dell'Italia meridionale, è consuetudine, far riferimento atre regioni in particolare: Sicilia, Calabria e Campania. La Puglia invece, con un'unica colonia: Taranto costituisce da sempre un'eccezione alla regola. In questa ricerca si è cercato di fare luce proprio su quest'anomalia, approfondendo il particolare rapporto che si è venuto a creare in quegli anni tra Greci e Iapigi-Messapi. Tra le due popolazioni è emersa una forte conflittualità, alla base della quale doveva esserci un'incompatibilità di tipo culturale, associata a moventi di tipo geografico già presi in considerazione da altri studiosi. Si sono così esaminate le due popolazioni sulla contapposizione Oriente-Occidente, dal momento che la Puglia presentava forti tratti culturali di tipo orientale, nonchè una cultura avanzata e indipendente.Tale indirizzo metodologico evidenzia l'enorme portata del fenomeno, che rompe decisamente con la tradizione storiografica sulla Magna Grecia. Per la prima volta indigeni e Greci sono barbaroi allo specchio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
111592_tesipantonecompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
32.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132649