Nella Relazione Finale del Gruppo di Lavoro sulle ¿Riforme Istituzionali¿, i Saggi hanno dedicato un capitolo ai ¿Rapporti tra Stato e Regioni¿ ribadendo che ¿ ¿ il punto più critico del nuovo titolo V della Costituzione approvato nel 2001 sia costituito dalla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni (Art. 117)¿¿ ; inoltre, sempre nell'ottica di riassetto delle autonomie regionali, hanno considerato la possibilità che ¿¿potrebbero essere valutate ipotesi di accorpamento su base volontaria delle Regioni di piccole dimensioni (ad eccezione delle Regioni a Statuto speciale) allo scopo di garantire un governo più efficiente ¿¿. Questi i punti di partenza della tesi ai quali ha fatto seguito lo studio e l'approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse: la realizzazione delle Macroregioni, sogno e progetto di illustri personaggi del secolo scorso, oggi rilanciata dai Saggi, quasi una sfida, per ridare un futuro all'Italia del terzo millennio; la sottile linea di demarcazione tra le competenze statali e regionali, piena di zone grigie e definizioni vaghe; la ¿Tutela della salute¿ e la ¿Sicurezza sul lavoro¿ in perenne contesa tra Stato e Regioni; a supporto, l'illuminato valore del concetto di materia trasversale e le sentenze emesse dalla Corte Costituzionale.
L'ordinamento regionale e la sua riforma: i suggerimenti dei saggi.
TESIO, MATTIA
2012/2013
Abstract
Nella Relazione Finale del Gruppo di Lavoro sulle ¿Riforme Istituzionali¿, i Saggi hanno dedicato un capitolo ai ¿Rapporti tra Stato e Regioni¿ ribadendo che ¿ ¿ il punto più critico del nuovo titolo V della Costituzione approvato nel 2001 sia costituito dalla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni (Art. 117)¿¿ ; inoltre, sempre nell'ottica di riassetto delle autonomie regionali, hanno considerato la possibilità che ¿¿potrebbero essere valutate ipotesi di accorpamento su base volontaria delle Regioni di piccole dimensioni (ad eccezione delle Regioni a Statuto speciale) allo scopo di garantire un governo più efficiente ¿¿. Questi i punti di partenza della tesi ai quali ha fatto seguito lo studio e l'approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse: la realizzazione delle Macroregioni, sogno e progetto di illustri personaggi del secolo scorso, oggi rilanciata dai Saggi, quasi una sfida, per ridare un futuro all'Italia del terzo millennio; la sottile linea di demarcazione tra le competenze statali e regionali, piena di zone grigie e definizioni vaghe; la ¿Tutela della salute¿ e la ¿Sicurezza sul lavoro¿ in perenne contesa tra Stato e Regioni; a supporto, l'illuminato valore del concetto di materia trasversale e le sentenze emesse dalla Corte Costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739599_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
361.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
361.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132640