ABSTRACT Introduzione. Sempre più spesso, in ospedale, in ambulatorio, per strada, ci troviamo di fronte a persone con cultura differente dalla nostra. L'infermiere, come operatore sanitario, si trova a dover comunicare anche con utenza di provenienza straniera, riscontrando a volte, problemi di comunicazione causati dalla cultura differente, oltre che linguistici. L'obbiettivo di questa tesi è quello di fornire, agli infermieri, conoscenze culturali ed organizzative, rispetto ad un utenza sempre più spesso multiculturale. Questa guida per l'operatore vuole essere uno strumento per ridurre eventuali barriere che si possano creare fra persone di cultura differente e contribuire a formare un professionista che sappia gestire al meglio criticità di comprensione transculturale e comunicativa al fine di portare a temine il processo di cura adeguato. Materiali e metodi. La guida comprende schede di otto culture presenti nel territorio della provincia di Torino. Per definire le culture presenti nella guida sono stati analizzati dati del Dossier Statistico di Immigrazione 2012. L'analisi delle culture è stata svolta seguendo i modelli funzionali di Marjory Gordon ed intervistando persone appartenenti alle culture prese in esame, In seguito, i dati raccolti sono stati elaborati e sottoposti a mediatori culturali specifici per ogni nazione. Commento ai risultati. Sono stati elencati i vari punti delle guide descrivendo ciò che ogni modello definisce. Al termine Della comparazione dei risultati e emergono similitudini fra le diverse culture. Questi tratti comuni sono stati analizzati e contestualizzati. Conclusione: Lo scopo di questa guida è di fornire spunti comunicativi per assicurare uno svolgimento ottimale del processo di cura, con tutti i limiti che comporta analizzare una cultura in poche righe. Questo progetto deve essere visto come un riferimento per conoscere alcuni aspetti culturali, senza cadere in stereotipi. Keywords: transcultural nursing, cultural competence, nurse knowledge,

COMUNICAZIONE E SALUTE IN UNA SOCIETA' MULTIETNICA: UNA GUIDA PER GLI OPERATORI SANITARI.

LASAGNO, VERONICA
2012/2013

Abstract

ABSTRACT Introduzione. Sempre più spesso, in ospedale, in ambulatorio, per strada, ci troviamo di fronte a persone con cultura differente dalla nostra. L'infermiere, come operatore sanitario, si trova a dover comunicare anche con utenza di provenienza straniera, riscontrando a volte, problemi di comunicazione causati dalla cultura differente, oltre che linguistici. L'obbiettivo di questa tesi è quello di fornire, agli infermieri, conoscenze culturali ed organizzative, rispetto ad un utenza sempre più spesso multiculturale. Questa guida per l'operatore vuole essere uno strumento per ridurre eventuali barriere che si possano creare fra persone di cultura differente e contribuire a formare un professionista che sappia gestire al meglio criticità di comprensione transculturale e comunicativa al fine di portare a temine il processo di cura adeguato. Materiali e metodi. La guida comprende schede di otto culture presenti nel territorio della provincia di Torino. Per definire le culture presenti nella guida sono stati analizzati dati del Dossier Statistico di Immigrazione 2012. L'analisi delle culture è stata svolta seguendo i modelli funzionali di Marjory Gordon ed intervistando persone appartenenti alle culture prese in esame, In seguito, i dati raccolti sono stati elaborati e sottoposti a mediatori culturali specifici per ogni nazione. Commento ai risultati. Sono stati elencati i vari punti delle guide descrivendo ciò che ogni modello definisce. Al termine Della comparazione dei risultati e emergono similitudini fra le diverse culture. Questi tratti comuni sono stati analizzati e contestualizzati. Conclusione: Lo scopo di questa guida è di fornire spunti comunicativi per assicurare uno svolgimento ottimale del processo di cura, con tutti i limiti che comporta analizzare una cultura in poche righe. Questo progetto deve essere visto come un riferimento per conoscere alcuni aspetti culturali, senza cadere in stereotipi. Keywords: transcultural nursing, cultural competence, nurse knowledge,
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725316_tesilasagnodefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 445.21 kB
Formato Adobe PDF
445.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132639