Uno stereotipo è un'immagine strutturata e accettata dalla maggior parte delle persone in rappresentanza di un gruppo particolare. Questa immagine è formata a partire da un'idea statica sulle caratteristiche generalizzate dei membri di una certa comunità, infatti si tratta di una rappresentazione o di un pensiero immutabile nel tempo che è accettata e socialmente condivisa dalla maggior parte dei membri di un gruppo. Gli stereotipi possono essere classificati in base alla razza, al sesso, all'età, alla nazionalità, alla classe sociale, alla religione ecc.. L'uso piu' comune del termine è associato ad una semplificazione che si sviluppa sulle comunità o gruppi di persone che condividono alcune caratteristiche. La suddetta rappresentazione mentale non è molto dettagliata e di solito si concentra sui presunti difetti di quel gruppo, creando pregiudizi riguardanti la persona che viene da una certa area del mondo oppure appartenente ad un gruppo particolare. Il problema è che questi pregiudizi non sono sottoposti alla sperimentazione e pertanto, il più' delle volte danno una visione distorta della realtà; l'unico modo per evitare che tutto ciò avvenga è attraverso l'educazione che ti permette di avere una visione personale del mondo senza essere schiavi degli stereotipi. Uno dei mezzi più' utilizzati per diffondere gli stereotipi possiamo dire che è rappresentata dai mezzi di comunicazione, in particolare la pubblicità che cerca di incrementare il consumo di un determinato prodotto o servizio attraverso tecniche di propaganda. Inoltre la pubblicità è una forma di comunicazione impersonale e di largo consumo, il cui messaggio arriva al grande pubblico attraverso mezzi di comunicazione di massa come la televisione, la radio, internet, giornali ecc...Per questo motivo molto spesso nel cercare di pubblicizzare un prodotto si tende a fare uso di stereotipi, soprattutto di genere femminile, anche perché sono generalmente le donne destinatarie di prodotti di utilità domestica o di bellezza oppure la loro figura può' essere utilizzata come oggetto decorativo per indurre gli uomini ad essere interessati ad un determinato prodotto.

STEREOTIPI, DONNE E PARTECIPAZIONE ECONOMICA

COMAN MIRON, ANDREEA LAURA
2012/2013

Abstract

Uno stereotipo è un'immagine strutturata e accettata dalla maggior parte delle persone in rappresentanza di un gruppo particolare. Questa immagine è formata a partire da un'idea statica sulle caratteristiche generalizzate dei membri di una certa comunità, infatti si tratta di una rappresentazione o di un pensiero immutabile nel tempo che è accettata e socialmente condivisa dalla maggior parte dei membri di un gruppo. Gli stereotipi possono essere classificati in base alla razza, al sesso, all'età, alla nazionalità, alla classe sociale, alla religione ecc.. L'uso piu' comune del termine è associato ad una semplificazione che si sviluppa sulle comunità o gruppi di persone che condividono alcune caratteristiche. La suddetta rappresentazione mentale non è molto dettagliata e di solito si concentra sui presunti difetti di quel gruppo, creando pregiudizi riguardanti la persona che viene da una certa area del mondo oppure appartenente ad un gruppo particolare. Il problema è che questi pregiudizi non sono sottoposti alla sperimentazione e pertanto, il più' delle volte danno una visione distorta della realtà; l'unico modo per evitare che tutto ciò avvenga è attraverso l'educazione che ti permette di avere una visione personale del mondo senza essere schiavi degli stereotipi. Uno dei mezzi più' utilizzati per diffondere gli stereotipi possiamo dire che è rappresentata dai mezzi di comunicazione, in particolare la pubblicità che cerca di incrementare il consumo di un determinato prodotto o servizio attraverso tecniche di propaganda. Inoltre la pubblicità è una forma di comunicazione impersonale e di largo consumo, il cui messaggio arriva al grande pubblico attraverso mezzi di comunicazione di massa come la televisione, la radio, internet, giornali ecc...Per questo motivo molto spesso nel cercare di pubblicizzare un prodotto si tende a fare uso di stereotipi, soprattutto di genere femminile, anche perché sono generalmente le donne destinatarie di prodotti di utilità domestica o di bellezza oppure la loro figura può' essere utilizzata come oggetto decorativo per indurre gli uomini ad essere interessati ad un determinato prodotto.
ITA
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722568_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 401.06 kB
Formato Adobe PDF
401.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132630