Se è importante comprendere il fenomeno economico cinese a livello macro, è altrettanto interessante capire quanto di questo fenomeno è presente nelle nostre strade e piazze e che rapporto esiste con la nostra società. Per fare ciò è necessario guardare da vicino una tipica attività economica. In questa relazione l'attenzione si focalizzerà su un particolare tipo di attività tipicamente cinese molto diffuso sul nostro territorio e non solo: Il Bazar. Questa attività cattura il nostro interesse per il dinamismo merceologico di cui è capace, ma soprattutto per l'eterogeneità della clientela. Si analizzerà la struttura organizzativa di questo particolare tipo di negozio, il tipo di merce, l'approvvigionamento e la modalità di vendita, arrivando poi al nocciolo della questione che interessa il presente lavoro: la clientela. Chi sono i clienti? Cosa comprano? Perché scelgono di acquistare in questi particolari negozi? Che tipo di rapporto hanno con il commerciante? Per rispondere a queste domande si procederà raccogliendo informazioni tramite intervista ai titolari di 3 bazar (di cui uno in città a Torino, uno in periferia a Pianezza, uno in piccola cittadina di provincia ad Asti), pur nella consapevolezza delle difficoltà che si possono riscontrare indagando nella vita di un commerciante cinese.
Analisi culturale di una modalità di distribuzione al dettaglio: Il bazar cinese
INDOVINO, DIEGO
2012/2013
Abstract
Se è importante comprendere il fenomeno economico cinese a livello macro, è altrettanto interessante capire quanto di questo fenomeno è presente nelle nostre strade e piazze e che rapporto esiste con la nostra società. Per fare ciò è necessario guardare da vicino una tipica attività economica. In questa relazione l'attenzione si focalizzerà su un particolare tipo di attività tipicamente cinese molto diffuso sul nostro territorio e non solo: Il Bazar. Questa attività cattura il nostro interesse per il dinamismo merceologico di cui è capace, ma soprattutto per l'eterogeneità della clientela. Si analizzerà la struttura organizzativa di questo particolare tipo di negozio, il tipo di merce, l'approvvigionamento e la modalità di vendita, arrivando poi al nocciolo della questione che interessa il presente lavoro: la clientela. Chi sono i clienti? Cosa comprano? Perché scelgono di acquistare in questi particolari negozi? Che tipo di rapporto hanno con il commerciante? Per rispondere a queste domande si procederà raccogliendo informazioni tramite intervista ai titolari di 3 bazar (di cui uno in città a Torino, uno in periferia a Pianezza, uno in piccola cittadina di provincia ad Asti), pur nella consapevolezza delle difficoltà che si possono riscontrare indagando nella vita di un commerciante cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332503_analisiculturalebazarcinese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
391.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132612