La condizione demografica del Paese è caratterizzata dall'invecchiamento della popolazione e da corsi di vita più lunghi, che, però, sono accompagnati dal diffondersi di patologie croniche correlate all'età avanzata. Tra gli interventi che il sistema di welfare italiano prevede a favore degli anziani vi sono quelli residenziali, soluzione che sempre più spesso risponde in modo adeguato ai bisogni delle famiglie e degli stessi anziani. L'inserimento in una struttura residenziale è di certo un evento complesso e doloroso: la casa è per la persona ricca di significati, rappresenta libertà e sicurezza. Per l'anziano non è facile accettare una convivenza forzata, rispettare delle regole che la vita in collettività presuppone. L'istituzionalizzazione può avvenire, malgrado tutto, con successo. L'anziano può raggiungere il benessere. In una buona qualità di vita sono coinvolti diversi aspetti: le caratteristiche strutturali e funzionali della RSA, le doti degli operatori e, soprattutto, la qualità delle relazioni, che fanno dell'anziano non un soggetto passivo e solo, ma attivo e sociale.

DALLA CASA ALLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE: UN NUOVO BENESSERE PER LA PERSONA ANZIANA

SURACE, ELISABETTA
2014/2015

Abstract

La condizione demografica del Paese è caratterizzata dall'invecchiamento della popolazione e da corsi di vita più lunghi, che, però, sono accompagnati dal diffondersi di patologie croniche correlate all'età avanzata. Tra gli interventi che il sistema di welfare italiano prevede a favore degli anziani vi sono quelli residenziali, soluzione che sempre più spesso risponde in modo adeguato ai bisogni delle famiglie e degli stessi anziani. L'inserimento in una struttura residenziale è di certo un evento complesso e doloroso: la casa è per la persona ricca di significati, rappresenta libertà e sicurezza. Per l'anziano non è facile accettare una convivenza forzata, rispettare delle regole che la vita in collettività presuppone. L'istituzionalizzazione può avvenire, malgrado tutto, con successo. L'anziano può raggiungere il benessere. In una buona qualità di vita sono coinvolti diversi aspetti: le caratteristiche strutturali e funzionali della RSA, le doti degli operatori e, soprattutto, la qualità delle relazioni, che fanno dell'anziano non un soggetto passivo e solo, ma attivo e sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770013_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 647.28 kB
Formato Adobe PDF
647.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13258