A partire da una panoramica sull'attuale situazione della filosofia ambientale vengono indagate, nella tesi, le radici culturali della crisi ambientale. All'origine dell'emergenza ecologica vi sarebbe infatti un rapporto tra uomo e natura viziato dal pregiudizio specista e da una visione fortemente antropocentrica. Secondo alcuni autori, come White e Passmore, fu il cristianesimo a spingere l'uomo verso un dominio dispotico della natura; ma oggi alcuni ecoteologi si stanno impegnando per ridefinire il ruolo dell'uomo all'interno del creato, attraverso dottrine che si riallacciano all'antica tradizione giudaico-cristiana ma che introducono nel contempo nuovi elementi quanto mai attuali.

Dominio o custodia del creato? Cristianesimo ed ecologia

DAVI, SOFIA ELENA
2013/2014

Abstract

A partire da una panoramica sull'attuale situazione della filosofia ambientale vengono indagate, nella tesi, le radici culturali della crisi ambientale. All'origine dell'emergenza ecologica vi sarebbe infatti un rapporto tra uomo e natura viziato dal pregiudizio specista e da una visione fortemente antropocentrica. Secondo alcuni autori, come White e Passmore, fu il cristianesimo a spingere l'uomo verso un dominio dispotico della natura; ma oggi alcuni ecoteologi si stanno impegnando per ridefinire il ruolo dell'uomo all'interno del creato, attraverso dottrine che si riallacciano all'antica tradizione giudaico-cristiana ma che introducono nel contempo nuovi elementi quanto mai attuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719848_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 300.92 kB
Formato Adobe PDF
300.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132507