Questa tesi di laurea nasce dalla voglia di approfondire la Pet Therapy in modo dettagliato, poiché il dibattito sull'efficacia o meno di questa co-terapia è ancora in corso. Il primo capitolo del mio elaborato si concentra sull'evoluzione e sulla nascita dei vari modelli terapeutici tradizionali, da Freud a Jung e così via. All'interno di questo, sono descritte anche la formazione e l'evoluzione delle nuove terapie tradizionali e della collaborazione delle co-terapie con le terapie classiche e tra le diverse figure professionali. Il secondo capitolo verte in modo specifico sulla Pet Therapy, la nascita, le origini, le figure coinvolte, gli animali maggiormente impiegati, nonché le attività e le strutture in cui viene impiegata questa terapia. È analizzata la differenza tra l'applicazione nello sviluppo tipico e atipico, nonché un paragrafo relativo all'ospedalizzazione infantile e alle patologie di autismo e disturbi motori nell'infanzia. Il capitolo termina con la descrizione di alcuni studi scientifici effettuati negli ultimi anni per ampliare le conoscenze sugli Interventi assistiti con gli animali. L'ultimo capitolo tratta la Pet Therapy a Torino (e più in generale in Piemonte) e l'impiego di quest'ultima nell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, prima struttura ospedaliera infantile in cui è impiegata questa terapia, con la testimonianza delle responsabili dell'Associazione Forma Onlus che hanno promosso questo genere di attività all'interno dell'ospedale.

Pet Therapy negli ospedali infantili: applicazione nello sviluppo tipico e atipico

SITÀ, NADIA
2013/2014

Abstract

Questa tesi di laurea nasce dalla voglia di approfondire la Pet Therapy in modo dettagliato, poiché il dibattito sull'efficacia o meno di questa co-terapia è ancora in corso. Il primo capitolo del mio elaborato si concentra sull'evoluzione e sulla nascita dei vari modelli terapeutici tradizionali, da Freud a Jung e così via. All'interno di questo, sono descritte anche la formazione e l'evoluzione delle nuove terapie tradizionali e della collaborazione delle co-terapie con le terapie classiche e tra le diverse figure professionali. Il secondo capitolo verte in modo specifico sulla Pet Therapy, la nascita, le origini, le figure coinvolte, gli animali maggiormente impiegati, nonché le attività e le strutture in cui viene impiegata questa terapia. È analizzata la differenza tra l'applicazione nello sviluppo tipico e atipico, nonché un paragrafo relativo all'ospedalizzazione infantile e alle patologie di autismo e disturbi motori nell'infanzia. Il capitolo termina con la descrizione di alcuni studi scientifici effettuati negli ultimi anni per ampliare le conoscenze sugli Interventi assistiti con gli animali. L'ultimo capitolo tratta la Pet Therapy a Torino (e più in generale in Piemonte) e l'impiego di quest'ultima nell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, prima struttura ospedaliera infantile in cui è impiegata questa terapia, con la testimonianza delle responsabili dell'Associazione Forma Onlus che hanno promosso questo genere di attività all'interno dell'ospedale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730466_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132503