Il tema della genitorialità viene affrontato mediante una prospettiva storica e comparativa tra i diversi paesi europei e, l'obiettivo è quello di favorire, mediante uno studio mirato sulla costruzione sociale della famiglia, una maggiore consapevolezza sull'importanza del cambiamento del ruolo che ha assunto la genitorialità nel corso del tempo. La ¿questione¿ familiare viene analizzata nello spazio e nel tempo con particolare riferimento ai mutamenti che hanno caratterizzato la società nel periodo che va dagli ultimi trenta- quarant'anni del Novecento ad oggi. La trasformazione sociale della famiglia alla quale abbiamo assistito e, alla quale stiamo tutt'ora assistendo con le ¿nuove forme di famiglia¿, ci porta a sviluppare la consapevolezza che i legami che si costituiscano tra i membri di un nucleo familiare a volte si allontanano da ciò che era considerata la famiglia tradizionale. Dunque, l'obiettivo dell'elaborato è quello di ripercorrere il cambiamento delle strutture familiari e delle relazioni al suo interno arrivando a trattare il tema dell'adozione. La nostra società oggi continua a dare una grande importanza all'adozione, riconoscendone il valore sociale e giuridico al fine di provvedere all'interesse del minore ad avere una famiglia dando sostegno ai protagonisti dell'adozione: genitori e minori. È dunque possibile affermare che l'intervento pubblico, mediante il sistema di welfare, e privato, attraverso le associazioni, siano piuttosto attive nel lavoro di sostegno alle famiglie adottivo seppure si individuano dei limiti e delle criticità nel garantire un supporto stabile e continuativo da parte degli operatori. È in virtù di tale carenze che occorrerebbe rivisitare il sistema di supporto alle famiglie, intensificando e rafforzando gli interventi sociali ed i servizi ad hoc ideati direttamente per i protagonisti dell'adozione, anche e soprattutto dopo l'inserimento del minore all'interno del nucleo adottivo potrebbero sorgere le maggiori difficoltà. Per quanto riguarda la struttura dell'elaborato, ho cercato di affrontare l'argomento suddividendolo in cinque capitoli. Nella prima parte ho esaminato il tema della costruzione sociale della famiglia, concentrandomi in particolar modo sulla genitorialità e sulle ¿nuove forme di famiglia¿. In seguito, per iniziare ad addentrarmi verso il tema centrale dell'elaborato ho fatto un cenno sulla storia e sulle origini dell'adozione. Ho proseguito, nel secondo capitolo, analizzando la normativa vigente nell'ambito dell'adozione cercando di richiamare le fasi più importanti nel processo di evoluzione dal punto di vista giuridico. Oltre a ciò ho riportato dei dati quantitativi sull'adozione. Nel terzo capitolo, ho posto l'attenzione alle diverse fasi che le coppie aspiranti all'adozione devono affrontare rispondendo all'interrogativo ¿chi sono le famiglie adottive?¿ ¿quali sono le criticità che essi potrebbero riscontrare prima e dopo l'inserimento del minore all'interno del nucleo?¿. Dunque ho cercato di analizzare gli step percorsi dal punto di vista delle famiglie adottive: dall'idea di adottare all'arrivo del minore. Nel quarto capitolo ho affrontato un argomento che considero molto importante per la tematica dell'adozione: la ricerca delle origini. Ho analizzato la necessità che sorge agli adottati, in particolar modo nel periodo che fa riferimento all'adolescenza, di ritrovare la propria identità e conoscere la loro storia che precede l'adozione. A questo proposito ho approfondito il ruolo fondamentale che rivestono i genitori adottivi nel supporto agli adottati nel trovare risposte inerenti al loro passato. In ultimo, nel quinto capitolo ho posto l'attenzione sulla rete di operatori e sugli strumenti utili come sostegno, conforto ed appoggio agli adottandi e agli adottati valorizzando in particolar modo la figura dell'assistente sociale e i limiti che derivano da questo ruolo in tali termini.

La costruzione sociale della genitorialità: le sfide dell'adozione

HELAL WASEF, JESSICA
2014/2015

Abstract

Il tema della genitorialità viene affrontato mediante una prospettiva storica e comparativa tra i diversi paesi europei e, l'obiettivo è quello di favorire, mediante uno studio mirato sulla costruzione sociale della famiglia, una maggiore consapevolezza sull'importanza del cambiamento del ruolo che ha assunto la genitorialità nel corso del tempo. La ¿questione¿ familiare viene analizzata nello spazio e nel tempo con particolare riferimento ai mutamenti che hanno caratterizzato la società nel periodo che va dagli ultimi trenta- quarant'anni del Novecento ad oggi. La trasformazione sociale della famiglia alla quale abbiamo assistito e, alla quale stiamo tutt'ora assistendo con le ¿nuove forme di famiglia¿, ci porta a sviluppare la consapevolezza che i legami che si costituiscano tra i membri di un nucleo familiare a volte si allontanano da ciò che era considerata la famiglia tradizionale. Dunque, l'obiettivo dell'elaborato è quello di ripercorrere il cambiamento delle strutture familiari e delle relazioni al suo interno arrivando a trattare il tema dell'adozione. La nostra società oggi continua a dare una grande importanza all'adozione, riconoscendone il valore sociale e giuridico al fine di provvedere all'interesse del minore ad avere una famiglia dando sostegno ai protagonisti dell'adozione: genitori e minori. È dunque possibile affermare che l'intervento pubblico, mediante il sistema di welfare, e privato, attraverso le associazioni, siano piuttosto attive nel lavoro di sostegno alle famiglie adottivo seppure si individuano dei limiti e delle criticità nel garantire un supporto stabile e continuativo da parte degli operatori. È in virtù di tale carenze che occorrerebbe rivisitare il sistema di supporto alle famiglie, intensificando e rafforzando gli interventi sociali ed i servizi ad hoc ideati direttamente per i protagonisti dell'adozione, anche e soprattutto dopo l'inserimento del minore all'interno del nucleo adottivo potrebbero sorgere le maggiori difficoltà. Per quanto riguarda la struttura dell'elaborato, ho cercato di affrontare l'argomento suddividendolo in cinque capitoli. Nella prima parte ho esaminato il tema della costruzione sociale della famiglia, concentrandomi in particolar modo sulla genitorialità e sulle ¿nuove forme di famiglia¿. In seguito, per iniziare ad addentrarmi verso il tema centrale dell'elaborato ho fatto un cenno sulla storia e sulle origini dell'adozione. Ho proseguito, nel secondo capitolo, analizzando la normativa vigente nell'ambito dell'adozione cercando di richiamare le fasi più importanti nel processo di evoluzione dal punto di vista giuridico. Oltre a ciò ho riportato dei dati quantitativi sull'adozione. Nel terzo capitolo, ho posto l'attenzione alle diverse fasi che le coppie aspiranti all'adozione devono affrontare rispondendo all'interrogativo ¿chi sono le famiglie adottive?¿ ¿quali sono le criticità che essi potrebbero riscontrare prima e dopo l'inserimento del minore all'interno del nucleo?¿. Dunque ho cercato di analizzare gli step percorsi dal punto di vista delle famiglie adottive: dall'idea di adottare all'arrivo del minore. Nel quarto capitolo ho affrontato un argomento che considero molto importante per la tematica dell'adozione: la ricerca delle origini. Ho analizzato la necessità che sorge agli adottati, in particolar modo nel periodo che fa riferimento all'adolescenza, di ritrovare la propria identità e conoscere la loro storia che precede l'adozione. A questo proposito ho approfondito il ruolo fondamentale che rivestono i genitori adottivi nel supporto agli adottati nel trovare risposte inerenti al loro passato. In ultimo, nel quinto capitolo ho posto l'attenzione sulla rete di operatori e sugli strumenti utili come sostegno, conforto ed appoggio agli adottandi e agli adottati valorizzando in particolar modo la figura dell'assistente sociale e i limiti che derivano da questo ruolo in tali termini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770008_tesiconintroduzioneeconclusione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 327.85 kB
Formato Adobe PDF
327.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13249