La tesi intende ricostruire, attraverso le testimonianze ed i frammenti di cui disponiamo, l'eloquenza di Gaio Lelio, così come doveva apparire ai contemporanei e a chi, come Cicerone, poteva ancora un secolo dopo farne esperienza mediante la trasposizione scritta dei suoi discorsi. Si tratta di un campo tutto da approfondire, in quanto gli studi fino ad ora compiuti si limitano a considerazioni sintetiche circa le caratteristiche più evidenti dell'oratoria leliana, sempre e solo all'interno di trattazioni generali sull'ars dicendi romana.

Caius Laelius Orator

COLLARO, GAIA
2013/2014

Abstract

La tesi intende ricostruire, attraverso le testimonianze ed i frammenti di cui disponiamo, l'eloquenza di Gaio Lelio, così come doveva apparire ai contemporanei e a chi, come Cicerone, poteva ancora un secolo dopo farne esperienza mediante la trasposizione scritta dei suoi discorsi. Si tratta di un campo tutto da approfondire, in quanto gli studi fino ad ora compiuti si limitano a considerazioni sintetiche circa le caratteristiche più evidenti dell'oratoria leliana, sempre e solo all'interno di trattazioni generali sull'ars dicendi romana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747751_caiuslaeliusorator.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 664.56 kB
Formato Adobe PDF
664.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132481