La società post moderna produce opportunità ma anche grande incertezza e disorientamento; sono evidenti, contraddizioni e disequilibri presenti al suo interno: la globalizzazione, ad esempio, in certi casi, invece di unire, allontana, alla ricchezza ed al progresso, si contrappongono povertà e sfruttamento, si tendono a creare falsi miti e stereotipi che finiscono per ingabbiare le persone in tipizzazioni nelle quali non si riconoscono. I cambiamenti che si sono registrati nella società, hanno generato scombussolamenti nelle sue istituzioni principali come la famiglia e la scuola inoltre, un sempre maggior peso hanno assunto i media che però, se non utilizzati in modo consapevole, possono rivelarsi un vero e proprio pericolo. Emerge un forte senso di fragilità a tutti i livelli, fragilità che però può essere sfruttata per ottenere un nuovo stimolo per il futuro. Questo sentimento, pervade tutte le fasi della vita ma è di sicuro maggiormente presente nel periodo adolescenziale. L'adolescente dell'epoca post moderna, anche se non è giusto generalizzare, è un ragazzo tormentato, in molti casi risente delle problematicità presenti nella sua epoca e spesso può cadere vittima di dipendenze di vario genere (droga, alcol,¿) ma anche manifestare disagi di diverso tipo, come i disturbi della condotta alimentare o riversare le proprie frustrazioni sugli altri, con episodi di bullismo o di delinquenza. Attraverso uno studio di caso, si è preso in esame l'universo degli adolescenti di oggi ma all'interno di una realtà particolare come lo può essere una Comunità per minori. Sempre più sono infatti i casi di minori che vengono allontanati dalle loro famiglie poiché ritenute non idonee ad accudirli. Si è cercato di porre l'attenzione sui problemi di questi ragazzi con uno sguardo particolare all'aspetto socio-comportamentale ed a quello emozionale.

Adolescenti a rischio e fragilità post moderna. Uno studio di caso

VALLE, VALENTINA
2012/2013

Abstract

La società post moderna produce opportunità ma anche grande incertezza e disorientamento; sono evidenti, contraddizioni e disequilibri presenti al suo interno: la globalizzazione, ad esempio, in certi casi, invece di unire, allontana, alla ricchezza ed al progresso, si contrappongono povertà e sfruttamento, si tendono a creare falsi miti e stereotipi che finiscono per ingabbiare le persone in tipizzazioni nelle quali non si riconoscono. I cambiamenti che si sono registrati nella società, hanno generato scombussolamenti nelle sue istituzioni principali come la famiglia e la scuola inoltre, un sempre maggior peso hanno assunto i media che però, se non utilizzati in modo consapevole, possono rivelarsi un vero e proprio pericolo. Emerge un forte senso di fragilità a tutti i livelli, fragilità che però può essere sfruttata per ottenere un nuovo stimolo per il futuro. Questo sentimento, pervade tutte le fasi della vita ma è di sicuro maggiormente presente nel periodo adolescenziale. L'adolescente dell'epoca post moderna, anche se non è giusto generalizzare, è un ragazzo tormentato, in molti casi risente delle problematicità presenti nella sua epoca e spesso può cadere vittima di dipendenze di vario genere (droga, alcol,¿) ma anche manifestare disagi di diverso tipo, come i disturbi della condotta alimentare o riversare le proprie frustrazioni sugli altri, con episodi di bullismo o di delinquenza. Attraverso uno studio di caso, si è preso in esame l'universo degli adolescenti di oggi ma all'interno di una realtà particolare come lo può essere una Comunità per minori. Sempre più sono infatti i casi di minori che vengono allontanati dalle loro famiglie poiché ritenute non idonee ad accudirli. Si è cercato di porre l'attenzione sui problemi di questi ragazzi con uno sguardo particolare all'aspetto socio-comportamentale ed a quello emozionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733967_733967_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 886.99 kB
Formato Adobe PDF
886.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132453