Questa tesi di laurea tratta del dialetto e delle tradizioni popolari riguardanti Curino, un piccolo paese in provincia di Biella. Viene analizzato l'ambito riguardante le principali malattie che possono colpire l'uomo e i vari rimedi popolari a cui essi ricorrono per guarire. Curino è un luogo a me vicino in quanto è residenza di mia nonna e per questo vi ho passato parte della mia infanzia. Ho scelto quindi di raccogliere testimonianze di abitanti da me conosciuti e che so essere portatori di una tradizione antica. Mi sono servita di un questionario che ho somministrato a sei donne (ho scelto sei informatrici perché esse,più degli uomini, conoscono i vari rimedi per curare le malattie, soprattutto quelle dei bambini). Dopo aver raccolto le testimonianze mi sono occupata delle etimologie dei vari lessotipi trovati, dei rimedi a me raccontati e del confronto con il materiale linguistico (le carte dell'Atlante Linguistico Italiano) ed etnografico (le opere di Alfonso Sella sul Biellese e quelle di Vittorino Barale su Curino). La trattazione è quindi divisa in undici capitoli; i primi due possono essere considerati un'introduzione in quanto contengono informazioni su Curino (dati demografici, storici, geografici) e sul modo in cui ho condotto l'inchiesta (dati sulle informatrici, sul questionario); i restanti capitoli trattano delle principali malattie riscontrate nel questionario che sono state suddivise in gruppi omogenei e concettualmente simili (malattie della pelle, dei bambini, dell'intestino). Segue infine una conclusione che cerca di porre in evidenza i risultati ottenuti raggruppando i principali tipi di rimedi trovati e le motivazioni linguistiche che sono alla base della struttura dei lessotipi analizzati. Inoltre nella conclusione si cerca di trattare il problema della perdita delle tradizioni più antiche, sia per quanto riguarda i rimedi utilizzati per le varie malattie, sia per quanto riguarda il dialetto, diventato ormai a Curino linguaggio dei più anziani e di cui i giovani ne hanno solamente conoscenza passiva.

La medicina popolare a Curino: un'indagine etnolinguistica.

CAGNA, FEDERICA
2012/2013

Abstract

Questa tesi di laurea tratta del dialetto e delle tradizioni popolari riguardanti Curino, un piccolo paese in provincia di Biella. Viene analizzato l'ambito riguardante le principali malattie che possono colpire l'uomo e i vari rimedi popolari a cui essi ricorrono per guarire. Curino è un luogo a me vicino in quanto è residenza di mia nonna e per questo vi ho passato parte della mia infanzia. Ho scelto quindi di raccogliere testimonianze di abitanti da me conosciuti e che so essere portatori di una tradizione antica. Mi sono servita di un questionario che ho somministrato a sei donne (ho scelto sei informatrici perché esse,più degli uomini, conoscono i vari rimedi per curare le malattie, soprattutto quelle dei bambini). Dopo aver raccolto le testimonianze mi sono occupata delle etimologie dei vari lessotipi trovati, dei rimedi a me raccontati e del confronto con il materiale linguistico (le carte dell'Atlante Linguistico Italiano) ed etnografico (le opere di Alfonso Sella sul Biellese e quelle di Vittorino Barale su Curino). La trattazione è quindi divisa in undici capitoli; i primi due possono essere considerati un'introduzione in quanto contengono informazioni su Curino (dati demografici, storici, geografici) e sul modo in cui ho condotto l'inchiesta (dati sulle informatrici, sul questionario); i restanti capitoli trattano delle principali malattie riscontrate nel questionario che sono state suddivise in gruppi omogenei e concettualmente simili (malattie della pelle, dei bambini, dell'intestino). Segue infine una conclusione che cerca di porre in evidenza i risultati ottenuti raggruppando i principali tipi di rimedi trovati e le motivazioni linguistiche che sono alla base della struttura dei lessotipi analizzati. Inoltre nella conclusione si cerca di trattare il problema della perdita delle tradizioni più antiche, sia per quanto riguarda i rimedi utilizzati per le varie malattie, sia per quanto riguarda il dialetto, diventato ormai a Curino linguaggio dei più anziani e di cui i giovani ne hanno solamente conoscenza passiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730770_tesicagnafederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/132450