The present contribution intends to define the meaning of constitutional prescriptions related to the social right to education and to identify the current role of the ¿close-number access¿ to University. In particular, in the analisy, we will see and focus the Italian Constitution dictates in this area and that will be compared with what the international law says about the right to education. Everything will be dealt with a focus on a case-law, related to the ¿close-number access, versus Italy in front on the HER Court and two others similar cases, one versus the Greece and one versus the Turkey. In conclusion we will be agree with the states opinion on the importance of the use of this access system to give at the students the adequate professionality, like request by European standards, even if some little scary shadows, like the Italian Authority for the market says, there are.
Il presente contributo intende definire il significato delle prescrizioni costituzionali relative al diritto sociale dell' educazione e a identificare in particolare il corrente ruolo del cosiddetto accesso a ¿numero chiuso¿ nelle università. In particolare, nell' analisi, verranno individuati e analizzati i dettami della costituzione italiana in merito e confrontati con quanto sostenuto dalle norme pattizie a livello sovranazionale nel campo del diritto all' istruzione. Il tutto verrà affrontato anche con un focus di un caso di specie, relativo al ¿numero chiuso¿, rivolto da ricorrenti italiani contro l' Italia dinnanzi alla Corte EDU e con l' analisi di altri due casi analoghi, uno sostenuto contro la Grecia e uno contro la Turchia. In conclusione si giunge a condividere l' opinione statale sull' importanza dell' utilizzo di questo sistema al fine di fornire un' adeguata professionalità agli studenti, come richiesto dagli standards europei, anche se qualche piccola ma inquietante preoccupazione, come anche sostenuto dall' Autorità Garante per il mercato, resta.
Il caso Tarantino: diritto all' istruzione e 'numero chiuso' nei corsi di laurea
BIANCO, MATTEO
2012/2013
Abstract
Il presente contributo intende definire il significato delle prescrizioni costituzionali relative al diritto sociale dell' educazione e a identificare in particolare il corrente ruolo del cosiddetto accesso a ¿numero chiuso¿ nelle università. In particolare, nell' analisi, verranno individuati e analizzati i dettami della costituzione italiana in merito e confrontati con quanto sostenuto dalle norme pattizie a livello sovranazionale nel campo del diritto all' istruzione. Il tutto verrà affrontato anche con un focus di un caso di specie, relativo al ¿numero chiuso¿, rivolto da ricorrenti italiani contro l' Italia dinnanzi alla Corte EDU e con l' analisi di altri due casi analoghi, uno sostenuto contro la Grecia e uno contro la Turchia. In conclusione si giunge a condividere l' opinione statale sull' importanza dell' utilizzo di questo sistema al fine di fornire un' adeguata professionalità agli studenti, come richiesto dagli standards europei, anche se qualche piccola ma inquietante preoccupazione, come anche sostenuto dall' Autorità Garante per il mercato, resta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
235587_universitàdeglistudiditorino_tesimatteobianco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132426