L'intenzione di questo lavoro è la trattazione delle opzioni esotiche mediante la presentazione di una relazione che offra una visione d'insieme del mondo di questi particolari strumenti derivati. Le opzioni esotiche si contraddistinguono dalle opzioni standard poiché all'interno della loro struttura contrattuale presentano differenze sostanziali per quanto riguarda le caratteristiche del payoff, la determinazione dello strike price e per i limiti e le restrizioni imponibili. Infatti, rivestono un ruolo di grande importanza nel panorama finanziario mondiale poiché sono un validissimo alleato per coloro i quali sono alla ricerca di soluzioni funzionali ed efficienti per la gestione dei propri investimenti e dei conseguenti rischi sostenuti. L'articolazione della tesi si suddivide essenzialmente in tre parti. Nella prima vengono analizzate le motivazioni e le condizioni che portarono alla nascita delle opzioni esotiche. Esse, infatti, derivano quasi sempre da esigenze concrete degli operatori di mercato e sono lo specchio dei mutamenti avvenuti negli ultimi decenni che hanno portato ad un aumento della differenziazione e della conseguente competitività degli strumenti finanziari. Tutto ciò va a beneficio degli investitori che hanno visto un deciso ampliamento delle possibilità d'investimento, di protezione dai rischi finanziari e di diversificazione di portafogli. Nella seconda parte l'attenzione si sposta sulla complessa classificazione delle opzioni esotiche resa tale dalla loro configurazione molto eterogenea dovuta anche al fatto che vengono personalizzate e offerte in varianti alternative a seconda del diverso intermediario finanziario e delle richieste personali dell'acquirente. Per le ragioni appena descritte, a cui si aggiungono le problematiche concernenti il pricing dei singoli strumenti, le opzioni esotiche sono scambiate esclusivamente in mercati non regolamentati detti ¿over the counter¿. Dunque verrà proposta una raccolta delle principali tipologie di opzioni descrivendo parallelamente la loro struttura, le finalità con le conseguenti applicazioni pratiche e gli aspetti positivi e negativi di ciascuna di esse. L'ultima parte, di carattere maggiormente applicativo, propone alcuni esempi pratici di utilizzo che vedono protagoniste due tra le opzioni esotiche maggiormente scambiate: le binarie e le average price. In questo caso si trattano più da vicino quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie adottate, sia speculative che di hedging.
OPZIONI ESOTICHE: STRUTTURE, FINALITÀ E CASISTICHE PRINCIPALI
BIANO, ENRICO
2012/2013
Abstract
L'intenzione di questo lavoro è la trattazione delle opzioni esotiche mediante la presentazione di una relazione che offra una visione d'insieme del mondo di questi particolari strumenti derivati. Le opzioni esotiche si contraddistinguono dalle opzioni standard poiché all'interno della loro struttura contrattuale presentano differenze sostanziali per quanto riguarda le caratteristiche del payoff, la determinazione dello strike price e per i limiti e le restrizioni imponibili. Infatti, rivestono un ruolo di grande importanza nel panorama finanziario mondiale poiché sono un validissimo alleato per coloro i quali sono alla ricerca di soluzioni funzionali ed efficienti per la gestione dei propri investimenti e dei conseguenti rischi sostenuti. L'articolazione della tesi si suddivide essenzialmente in tre parti. Nella prima vengono analizzate le motivazioni e le condizioni che portarono alla nascita delle opzioni esotiche. Esse, infatti, derivano quasi sempre da esigenze concrete degli operatori di mercato e sono lo specchio dei mutamenti avvenuti negli ultimi decenni che hanno portato ad un aumento della differenziazione e della conseguente competitività degli strumenti finanziari. Tutto ciò va a beneficio degli investitori che hanno visto un deciso ampliamento delle possibilità d'investimento, di protezione dai rischi finanziari e di diversificazione di portafogli. Nella seconda parte l'attenzione si sposta sulla complessa classificazione delle opzioni esotiche resa tale dalla loro configurazione molto eterogenea dovuta anche al fatto che vengono personalizzate e offerte in varianti alternative a seconda del diverso intermediario finanziario e delle richieste personali dell'acquirente. Per le ragioni appena descritte, a cui si aggiungono le problematiche concernenti il pricing dei singoli strumenti, le opzioni esotiche sono scambiate esclusivamente in mercati non regolamentati detti ¿over the counter¿. Dunque verrà proposta una raccolta delle principali tipologie di opzioni descrivendo parallelamente la loro struttura, le finalità con le conseguenti applicazioni pratiche e gli aspetti positivi e negativi di ciascuna di esse. L'ultima parte, di carattere maggiormente applicativo, propone alcuni esempi pratici di utilizzo che vedono protagoniste due tra le opzioni esotiche maggiormente scambiate: le binarie e le average price. In questo caso si trattano più da vicino quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie adottate, sia speculative che di hedging.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736811_tesienricobiano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
514.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
514.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/132401