BACKGROUND Recurrent or locally advanced head and neck cancer is a debilitating condition and possible treatments often adversely affect patients’ quality of life (QoL). Electrochemotherapy (ECT) is a therapeutic option able to ensure a good local control with minimal damage to surrounding healthy tissues. Moreover, ECT can be used after surgery in patients eligible for surgery. OBJECTIVE The aim of this observational study is to evaluate quality of life, pain and bleeding control after ECT in a first group of patients, suffering from head and neck cancer, without any other therapeutic options. Moreover, this study evaluates quality of life and pain control after treatment in a second group of patients, eligible for surgery, who underwent ECT after surgical resection. MATERIALS AND METHODS Two groups of patients with cutaneous and mucosal head and neck tumors were included in this study: first group (n=33) underwent ECT, whereas the second one (n=6) underwent a treatment matching surgery and ECT after surgical resection. The procedure was performed according to the ESOPE (European Standard Operating procedure of Electrochemotherapy) protocol and its update. Bleomycin was administered intravenously before the application of electrical pulses to the target lesions, that started 8 minutes after the end of bleomycin bolus. Electric pulses were applied by needle electrodes with linear configuration or finger electrodes. The first group patients were evaluated before treatment (T0) and 1 (T1), 3 (T2), and 6 (T3) months after the procedure. Twenty-seven out of 33 patients were included in the study having at least one post-operative evaluation. The second group of patients was evaluated before (T0) and after treatment (T1). QoL was assessed by means of EORTC QLQ-C30 and EORTC QLQ-H&N35 questionnaires, while NRS (0-10) was employed for pain. RESULTS Twenty-seven patients of the first group had one-month follow-up, whereas only 18 and 11 subjects had 3- and 6-month follow-up, respectively. No side effects were recorded except for a transient slight edema in the site of electrode insertion. Bleeding control was achieved at T1 in all 7 patients who experienced it before ECT. The NRS for pain did not achieve a statistically significant variation over time (p>0.05). Statistically significant differences (p<0.05) over time were observed for global health status, social functioning, pain, and appetite loss. EORTC QLQ-H&N35 questionnaire analysis showed a reduction of pain and pain-killers use (p<0.05). The second group of patients had one-month follow-up. No side effects were observed except for post-operative edema and a case of delayed wound healing. Even though the results were not statistically significant, QoL and pain remained stable after treatment. CONCLUSION ECT represents a safe and effective treatment for locally advanced skin and mucosal head and neck tumors. It ensures the maintenance of QoL and a good pain control. Further studies with longer follow-up and larger samples are necessary in patients who undergo treatment with both surgery and ECT to assess long-term effects of this approach.

BACKGROUND I tumori di testa e collo localmente avanzati o recidivanti sono condizioni debilitanti e i trattamenti possibili spesso influiscono negativamente sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. L'elettrochemioterapia (ECT) è un'opzione terapeutica in grado di garantire un buon controllo locale con minimo danno dei tessuti sani circostanti. Inoltre, nei pazienti candidabili alla chirurgia, l’ECT può essere utilizzata sul letto di exeresi. OBIETTIVI L’obiettivo dello studio osservazionale retrospettivo è quello di valutare la qualità di vita, il controllo del dolore e del sanguinamento dopo il trattamento con ECT in un primo gruppo di pazienti, affetti da tumori di testa e collo, non candidabili ad altre opzioni terapeutiche. Lo studio si prefigge anche di valutare la qualità di vita e il controllo del dolore dopo il trattamento in un secondo gruppo di pazienti, candidabili alla chirurgia, sottoposti a intervento chirurgico ed ECT sul letto di exeresi. METODI In questo studio sono stati inclusi due gruppi di pazienti con tumori della cute e delle mucose di testa e collo: il primo gruppo (n=33) è stato sottoposto ad ECT, mentre il secondo gruppo (n=6) ad un trattamento combinato con chirurgia e successiva ECT sul letto di exeresi. La procedura di ECT, in entrambi i gruppi, è stata eseguita in accordo con il protocollo ESOPE (European Standard Operating procedure of Electrochemotherapy) aggiornato. La bleomicina è stata somministrata per via endovenosa e dall’ottavo minuto successivo all’infusione sono stati applicati impulsi elettrici sull’area target mediante elettrodi ad ago a configurazione lineare o finger. I pazienti del primo gruppo sono stati valutati prima del trattamento (T0), ad un mese (T1), a tre mesi (T2), a sei mesi (T3) dopo la procedura. Dei 33 pazienti sottoposti alla sola ECT sono stati inclusi nello studio solo 27 pazienti che avevano almeno la valutazione ad un mese. Il secondo gruppo di pazienti è stato valutato a T0 e T1. La QoL è stata analizzata mediante i questionari EORTC QLQ-C30 e EORTC QLQ-H&N35 e il dolore mediante NRS (0-10). RISULTATI Per i 27 pazienti del primo gruppo è stato effettuato il follow-up ad un mese, mentre il follow-up a 3 e a 6 mesi è stato effettuato solo da 18 e da 11 pazienti rispettivamente. Dopo il trattamento non sono stati osservati effetti collaterali eccetto un lieve edema transitorio nel sito di inserzione degli elettrodi. Il controllo del sanguinamento è stato ottenuto a T1 nei 7 pazienti che lo avevano manifestato prima del trattamento. L’NRS per il dolore non ha subito variazioni nel tempo statisticamente significative (p>0.05). Sono emerse variazioni statisticamente significative (p<0.05) per quanto riguarda lo stato di salute generale, le interazioni sociali e la perdita di appetito. Inoltre, dai dati ottenuti dall’analisi del questionario EORTC QLQ-H&N35, è emersa una riduzione del dolore e dell’utilizzo di farmaci analgesici (p<0.05). I 6 pazienti del secondo gruppo hanno effettuato il follow-up ad un mese. Non sono stati osservati effetti collaterali ad eccezione dell’edema post-operatorio e di un caso di ritardo di cicatrizzazione. Sebbene non statisticamente significativi, i risultati sull’andamento della QoL e del dolore si sono mantenuti stabili. CONCLUSIONI L’ECT rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per i tumori localmente avanzati o recidivanti di testa e collo. La procedura garantisce un buon mantenimento della qualità di vita ed un adeguato controllo del dolore. È necessario proseguire il monitoraggio dei pazienti sottoposti a trattamento combinato per ottenere dati sull’effetto a lungo termine di tale approccio.

Elettrochemioterapia su letto di exeresi nel trattamento chirurgico dei tumori di testa e collo

TOSCANO, GABRIELE
2020/2021

Abstract

BACKGROUND I tumori di testa e collo localmente avanzati o recidivanti sono condizioni debilitanti e i trattamenti possibili spesso influiscono negativamente sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. L'elettrochemioterapia (ECT) è un'opzione terapeutica in grado di garantire un buon controllo locale con minimo danno dei tessuti sani circostanti. Inoltre, nei pazienti candidabili alla chirurgia, l’ECT può essere utilizzata sul letto di exeresi. OBIETTIVI L’obiettivo dello studio osservazionale retrospettivo è quello di valutare la qualità di vita, il controllo del dolore e del sanguinamento dopo il trattamento con ECT in un primo gruppo di pazienti, affetti da tumori di testa e collo, non candidabili ad altre opzioni terapeutiche. Lo studio si prefigge anche di valutare la qualità di vita e il controllo del dolore dopo il trattamento in un secondo gruppo di pazienti, candidabili alla chirurgia, sottoposti a intervento chirurgico ed ECT sul letto di exeresi. METODI In questo studio sono stati inclusi due gruppi di pazienti con tumori della cute e delle mucose di testa e collo: il primo gruppo (n=33) è stato sottoposto ad ECT, mentre il secondo gruppo (n=6) ad un trattamento combinato con chirurgia e successiva ECT sul letto di exeresi. La procedura di ECT, in entrambi i gruppi, è stata eseguita in accordo con il protocollo ESOPE (European Standard Operating procedure of Electrochemotherapy) aggiornato. La bleomicina è stata somministrata per via endovenosa e dall’ottavo minuto successivo all’infusione sono stati applicati impulsi elettrici sull’area target mediante elettrodi ad ago a configurazione lineare o finger. I pazienti del primo gruppo sono stati valutati prima del trattamento (T0), ad un mese (T1), a tre mesi (T2), a sei mesi (T3) dopo la procedura. Dei 33 pazienti sottoposti alla sola ECT sono stati inclusi nello studio solo 27 pazienti che avevano almeno la valutazione ad un mese. Il secondo gruppo di pazienti è stato valutato a T0 e T1. La QoL è stata analizzata mediante i questionari EORTC QLQ-C30 e EORTC QLQ-H&N35 e il dolore mediante NRS (0-10). RISULTATI Per i 27 pazienti del primo gruppo è stato effettuato il follow-up ad un mese, mentre il follow-up a 3 e a 6 mesi è stato effettuato solo da 18 e da 11 pazienti rispettivamente. Dopo il trattamento non sono stati osservati effetti collaterali eccetto un lieve edema transitorio nel sito di inserzione degli elettrodi. Il controllo del sanguinamento è stato ottenuto a T1 nei 7 pazienti che lo avevano manifestato prima del trattamento. L’NRS per il dolore non ha subito variazioni nel tempo statisticamente significative (p>0.05). Sono emerse variazioni statisticamente significative (p<0.05) per quanto riguarda lo stato di salute generale, le interazioni sociali e la perdita di appetito. Inoltre, dai dati ottenuti dall’analisi del questionario EORTC QLQ-H&N35, è emersa una riduzione del dolore e dell’utilizzo di farmaci analgesici (p<0.05). I 6 pazienti del secondo gruppo hanno effettuato il follow-up ad un mese. Non sono stati osservati effetti collaterali ad eccezione dell’edema post-operatorio e di un caso di ritardo di cicatrizzazione. Sebbene non statisticamente significativi, i risultati sull’andamento della QoL e del dolore si sono mantenuti stabili. CONCLUSIONI L’ECT rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per i tumori localmente avanzati o recidivanti di testa e collo. La procedura garantisce un buon mantenimento della qualità di vita ed un adeguato controllo del dolore. È necessario proseguire il monitoraggio dei pazienti sottoposti a trattamento combinato per ottenere dati sull’effetto a lungo termine di tale approccio.
Electrochemotherapy after head and neck cancer surgery
BACKGROUND Recurrent or locally advanced head and neck cancer is a debilitating condition and possible treatments often adversely affect patients’ quality of life (QoL). Electrochemotherapy (ECT) is a therapeutic option able to ensure a good local control with minimal damage to surrounding healthy tissues. Moreover, ECT can be used after surgery in patients eligible for surgery. OBJECTIVE The aim of this observational study is to evaluate quality of life, pain and bleeding control after ECT in a first group of patients, suffering from head and neck cancer, without any other therapeutic options. Moreover, this study evaluates quality of life and pain control after treatment in a second group of patients, eligible for surgery, who underwent ECT after surgical resection. MATERIALS AND METHODS Two groups of patients with cutaneous and mucosal head and neck tumors were included in this study: first group (n=33) underwent ECT, whereas the second one (n=6) underwent a treatment matching surgery and ECT after surgical resection. The procedure was performed according to the ESOPE (European Standard Operating procedure of Electrochemotherapy) protocol and its update. Bleomycin was administered intravenously before the application of electrical pulses to the target lesions, that started 8 minutes after the end of bleomycin bolus. Electric pulses were applied by needle electrodes with linear configuration or finger electrodes. The first group patients were evaluated before treatment (T0) and 1 (T1), 3 (T2), and 6 (T3) months after the procedure. Twenty-seven out of 33 patients were included in the study having at least one post-operative evaluation. The second group of patients was evaluated before (T0) and after treatment (T1). QoL was assessed by means of EORTC QLQ-C30 and EORTC QLQ-H&N35 questionnaires, while NRS (0-10) was employed for pain. RESULTS Twenty-seven patients of the first group had one-month follow-up, whereas only 18 and 11 subjects had 3- and 6-month follow-up, respectively. No side effects were recorded except for a transient slight edema in the site of electrode insertion. Bleeding control was achieved at T1 in all 7 patients who experienced it before ECT. The NRS for pain did not achieve a statistically significant variation over time (p>0.05). Statistically significant differences (p<0.05) over time were observed for global health status, social functioning, pain, and appetite loss. EORTC QLQ-H&N35 questionnaire analysis showed a reduction of pain and pain-killers use (p<0.05). The second group of patients had one-month follow-up. No side effects were observed except for post-operative edema and a case of delayed wound healing. Even though the results were not statistically significant, QoL and pain remained stable after treatment. CONCLUSION ECT represents a safe and effective treatment for locally advanced skin and mucosal head and neck tumors. It ensures the maintenance of QoL and a good pain control. Further studies with longer follow-up and larger samples are necessary in patients who undergo treatment with both surgery and ECT to assess long-term effects of this approach.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Gabriele Toscano.pdf

non disponibili

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1324